Deve essere strano trovarsi nelle condizioni di Jo. Passare per le strade, ignaro delle forme e all’oscuro di quei simboli misteriosi che abbondano sulle botteghe, agli angoli delle strade, sulle porte e le finestre! Vedere la gente leggere e scrivere, vedere i postini consegnare le lettere e non comprendere quel linguaggio, rimanendo muto e cieco davanti a ogni immagine di quel genere. Deve confondere le idee vedere le persone dabbene andare in chiesa alla domenica con il loro libro di preghiera e chiedersi (perché forse Jo qualche volta lo pensa) che cosa significhi e se significa qualcosa per qualcuno, perché per me non significa nulla? Essere spinto, urtato e fatto circolare; sentire che in realtà è vero che non ho nulla da fare qui, là o altrove; eppure essere perplesso pensando che comunque sono qui anch’io e che tutti mi hanno trascurato finché sono diventato quello che sono! Deve essere una strana condizione non soltanto sentirsi dire che quasi non sono un essere umano (come quando mi sono offerto come testimone), ma esserne consapevole per tutta la vita! Vedere cavalli, cani e altri animali passarmi accanto e sapere che per ignoranza sono come loro, e non come gli esseri superiori della mia stessa razza, di cui offendo la finezza! Devono essere strane le idee di Jo sul giudizio penale, i giudici, i vescovi, il governo o quell’inestimabile gioiello che sarebbe per lui (se la conoscesse!) la Costituzione! Tutta la sua vita materiale e spirituale è meravigliosamente strana; e la sua morte sarà ancora più strana.

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Carlo Michelstaedter ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Vita, morte, la vita nella morte; morte, vita, la morte nella vita. Noi col filo col filo della vita nostra sorte filammo a questa morte. E più forte è il sogno della vita – se la morte a vivere ci aita ma la vita la vita non è vita se la morte la morte è⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Uscii dall’ultimo spettacolo nelle strade vuote. Lo scheletro mi passò accanto, tremando, appeso all’asta di un camion della spazzatura. Grandi berretti gialli celavano il volto dei netturbini, ma anche così credetti di riconoscerlo: un vecchio amico. Ecc⋯

Julio Cortázar ⋮ Schiele Art ⊚
E sì, pare che sia così, pare che te ne sia andata dicendo non so cosa, che andavi a gettarti nella Senna, qualcosa di simile, una di quelle frasi da notte fonda, mescolate a lenzuola e a bocca impastata, quasi sempre nel buio o con qualcosa come mano o p⋯
Aggiungi un commento