La convinzione che esista una e una sola risposta vera alle questioni centrali che hanno tormentato l’umanità, e che noi la possediamo (o la possiede il Capo), porta la responsabilità degli oceani di sangue, da cui però non è nato alcun Regno dell’Amore – né lo poteva: esistono molte maniere di vivere, di credere, di comportarsi, e la semplice conoscenza fornita dalla storia, dall’antropologia, dalla letteratura, dall’arte, dal diritto chiarisce che le differenze delle culture e dei caratteri sono altrettanto profonde delle somiglianze (ciò che fa umani gli uomini), e che tale ricca varietà non ci rende affatto più poveri: la sua conoscenza apre le finestre della mente (e dell’anima) e rende gli esseri umani più saggi, più attraenti e più civili, mentre la sua assenza genera il pregiudizio irrazionale, gli odi, l’orribile sterminio degli eretici e di quanti sono diversi; se le due guerre mondiali, più i genocidi di Hitler, non ci hanno insegnato questo, vuol dire che siamo incurabili.
- La società aperta e i suoi nemici di Karl Popper
- Il concetto di Dio dopo Auschwitz di Hans Jonas
- La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt
Vi sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad usum delphini, e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa.
Honoré de Balzac Le illusioni perduteChi parla così, parla sotto l'influsso di un pregiudizio determinato dalle passioni, oppure teme a tal punto di essere confutato dai filosofi e di essere quindi esposto alla pubblica derisione, da cercar rifugio nell'ambito del sacro.
Baruch SpinozaSagan insegna lo scetticismo pericoloso, sfida le istituzioni che occultano la storia vera
Carl Sagan Il drago e l'agnelloChe cosa è la storia se non un gioco su cui tutti si sono messi d'accordo?
Napoleone BonaparteI flagelli naturali e i tormenti della vita hanno reso necessaria la società, che per parte sua altro non ha fatto che accrescerli. Gli inconvenienti della società hanno prodotto la necessità di un governo, che si è impegnato ad aumentare detti inconvenienti. Ecco la storia dell'umanità.
Nicholas de Chamfort
- La filosofia come sostegno culturale
Esplora il ruolo cruciale della filosofia come sostegno culturale, analizzando il dualismo apollineo e dionisiaco e la sua rilevanza nella comprensione della condizione umana.
- Ruolo della filosofia e della scienza
Kastrup esamina il ruolo di filosofia e scienza nell'indagare la realtà, criticando il riduzionismo scientifico e il materialismo nell'ambito della coscienza.
- Il corvo e il gabbiano
Il testo esplora in forma poetica la lotta interiore tra luce e oscurità attraverso immagini di mare e tempesta riflettendo su solitudine e desiderio di pace.
- L'importanza dell'apertura nella comunicazione
La segretezza e l'alterità ostacolano la comunicazione illimitata, mentre la trasparenza promuove un'interazione aperta e accelerata tra le persone.
- Il valore del silenzio interiore
L'autore riflette sul valore della solitudine e l'importanza di circondarsi di persone affini, esprimendo la propria empatia selettiva.
Ancora nessun commento