Le guerre negano la memoria dissuadendoci dall’indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome e un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
Crediti
Similari
⋮ La sofferenza dell’essere bella ⋮
Alessandro Baricco ⋮ Frammenti ⊚
Elena è una donna sola che vuole tornare a casa. Stanca di essere guardata, di essere additata come causa primordiale di tutte le sciagure o come causa di morte di migliaia di persone, accecate dal vapore velenoso del suo splendore. Ogni volta che si affo⋯
⋮ Proust: l’edificio immenso del ricordo ⋮
Ermanno Bencivenga ⋮ Frammenti ⊚
(…) Ma quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordar⋯
⋮ Diventando ombre ⋮
Frammenti ⋮ James Joyce ⊚
Il laccio di una sottoveste penzolava fino al pavimento. Uno stivaletto stava dritto, con la parte superiore floscia all’ingiù: l’altro giaceva su un fianco. Si meravigliò del tumulto di emozioni di un’ora prima. Da cosa era derivato? Dalla cena delle zie⋯
⋮ Il Cristo morto ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
Il quadro rappresentava il Cristo appena deposto dalla croce. Mi sembra che i pittori abbiano tuttora l’abitudine di rappresentare Cristo sulla croce, oppure nella deposizione, con un viso di bellezza straordinaria; essi cercano di conferirgli questa bell⋯
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ È la penna che prende lo scrittore ⋮
Frammenti ⋮ Milan Kundera ⊚
Sarà un romanzo dentro il romanzo e la storia più erotica che abbia mai scritto. Lo scrittore è uomo di parola in ogni senso e con questa ci avvolge, ci scompone in mille pezzi per ricomporci in tutti i possibili altrove e ritorniamo vivi in quel gesto, r⋯

Alessandro Baricco ⋮ Frammenti ⊚
Elena è una donna sola che vuole tornare a casa. Stanca di essere guardata, di essere additata come causa primordiale di tutte le sciagure o come causa di morte di migliaia di persone, accecate dal vapore velenoso del suo splendore. Ogni volta che si affo⋯

Ermanno Bencivenga ⋮ Frammenti ⊚
(…) Ma quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordar⋯

Frammenti ⋮ James Joyce ⊚
Il laccio di una sottoveste penzolava fino al pavimento. Uno stivaletto stava dritto, con la parte superiore floscia all’ingiù: l’altro giaceva su un fianco. Si meravigliò del tumulto di emozioni di un’ora prima. Da cosa era derivato? Dalla cena delle zie⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
Il quadro rappresentava il Cristo appena deposto dalla croce. Mi sembra che i pittori abbiano tuttora l’abitudine di rappresentare Cristo sulla croce, oppure nella deposizione, con un viso di bellezza straordinaria; essi cercano di conferirgli questa bell⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Frammenti ⋮ Milan Kundera ⊚
Sarà un romanzo dentro il romanzo e la storia più erotica che abbia mai scritto. Lo scrittore è uomo di parola in ogni senso e con questa ci avvolge, ci scompone in mille pezzi per ricomporci in tutti i possibili altrove e ritorniamo vivi in quel gesto, r⋯
Aggiungi un commento