Bending woman with head bowed and crossed hands
Quando ci si occupa di sviluppare la forza di volontà, va seguito questo precetto negativo: che è di tenersi accuratamente lontani da tutte le compagnie, dagli ambienti, dalle suggestioni che contrastano con i principi adottati. È inutile proporre a sé medesimo un codice della condotta e sforzarsi con meditazioni quotidiane di farsene una legge di vita, se apriamo ogni giorno l’adito ad esempi, a conversazioni, a spettacoli che esercitino su di noi un’azione deprimente.
La conversazione di persone mediocri, i pregiudizi correnti del mondo, la lettura dei giornali e delle riviste che rispecchiano le idee banali della moltitudine, servono a tutt’altro che ad elevare l’intelligenza ed il carattere: colui che si disperde nella vita esteriore non può non subirne l’influenza e non aprire involontariamente l’animo alle basse idee di ipocrisia, di servilità al denaro ed alla potenza che guidano il mondo.
Si aggiunga a questo l’influenza sottile e demoralizzante del linguaggio, ispirato ai preconcetti del volgare, lo spettacolo triste delle cose del mondo, che sembra predicare la morale del piacere e del successo: come potrà, chi non è ancora fermamente stabilito nelle sue convinzioni, non perdervi ogni giorno qualche cosa del suo vigore morale? Per questo anche Epitteto consiglia colui che si inizia alla virtù di cercar di vincere fuggendo.
Noi non consigliamo per questo di chiudersi in un isolamento cieco ed intollerante. È bene guardare a fondo tutte le cose ed affrontare tutte le esperienze: ma una volta formato il nostro concetto della vita e formulata la nostra legge, è inutile esporsi ancora alle suggestioni di ciò che abbiamo già una volta con chiara coscienza condannato e che ha sempre ancora nella parte inferiore di noi un pericoloso alleato. Nel mondo delle idee, l’intelligenza deve essere aperta a tutte le correnti, a tutte le verità; nel campo pratico la volontà deve essere gelosa custode della sua purezza e respingere da sè con rigida intransigenza ogni colpevole compiacenza ed ogni pericolosa debolezza.

Crediti
 Piero Martinetti
 SchieleArt •  Bending woman with head bowed and crossed hands • 1918




Quotes per Piero Martinetti

Tutte le diverse forme di pratiche devote alle quali le religioni danno così grande importanza, adempiono precisamente allo stesso ufficio, che è di rendere viva e presente alla coscienza la dottrina contenuta nei dogmi, di trasformare le verità religiose in convinzioni efficaci ed in sentimenti. Se sovente esse mancano a questo loro compito, ciò avviene perché vengono intese in un senso esteriore e superficiale; non come mezzi di provocare una disposizione interiore, ma come atti dotati per sé stessi di un carattere di santità e di efficacia miracolosa.

Comprendendo la realtà noi la trasformiamo; penetrando con l'intelligenza il male, noi lo dissolviamo.

L'operosità di chi sa impiegare utilmente anche ogni quarto d'ora è una dote pregevole per sé, ma non è una perfezione assoluta e serve all'uomo attivo a realizzare sulla terra la bontà e gli altri fini superiori: quindi, se pur da principio sarà necessario proporsi con chiara coscienza di non perdere mai un quarto d'ora di tempo, sarà pur bene poi cercar di fare di questa bella dote un'abitudine per poter dedicare più completamente se stesso a quei fini che soli possono dare un valore all'esistenza.

La perfezione della volontà esige in primo luogo che la nostra vita impulsiva si svolga in modo normale: la nostra vita animale non è tutta la nostra vita, ma è il fondamento indispensabile sul quale si devono svolgere anche le nostre attività superiori. Quindi la cultura della volontà è anche in primo luogo cultura della vita impulsiva, difesa e protezione della vita organica in cui la vita degli impulsi ha le sue radici.