Il 7 febbraio [2014], mentre Barack Obama pontificava sul diritto degli ucraini all’autodeterminazione, è stata pubblicata su YouTube (forse dai Servizi russi) una telefonata intercettata fra [Victoria] Nuland Assistente del segretario di Stato John Kerry per gli Affari europei e asiatici. e Geoffrey Pyatt, ambasciatore americano a Kiev: i due già sanno che Yanukovich cadrà e decidono – non si sa bene a che titolo – chi fra i suoi oppositori dovrà essere premier e ministro del futuro governo. La Nuland confida a Pyatt di aver esposto il suo piano dipacificazione dell’Ucraina al sottosegretario per gli Affari politici dell’Onu, Jeffrey Feltman, che è intenzionato a nominare un inviato speciale sul posto d’intesa col vicepresidente americano Joe Biden, ma all’insaputa degli alleati della Nato e dell’Ue. «Sarebbe grande!», esulta la Nuland. Che non gradisce come futuro premier ucraino il capo dell’opposizione, l’ex pugile Vitali Klitschko («Non penso sia una buona idea»): meglio l’uomo delle banche Arseniy Yatsenyuk, che infatti andrà al governo di lì a un mese, mentre Klitschko diventerà sindaco di Kiev come premio di consolazione. Pyatt vorrebbe consultare l’Ue, ma la Nuland gli urla: «Fuck the Eu!» (L’Ue si fotta!). Anche il controverso finanziere ungherese George Soros si vanterà di aver partecipato al casting per il nuovo governo ucraino. La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy protestano per le «parole assolutamente inaccettabili» della Nuland. Ma non perché gli Usa decidono il governo e il futuro dell’Ucraina come se fosse una loro colonia. Mosca grida al golpe. Ma anche un alto esponente del battaglione Azov (nome di battaglia Voland), nel libro Valhalla Exspress tradotto in Italia nel 2022, ammetterà che «la Ue non ci interessava» e che Euromaidan «non fu una rivoluzione, ma un colpo di Stato».
Crediti
Marco Travaglio Scemi di Guerra Il Fatto Quotidiano, febbraio 2023 La tragedia dell'Ucraina, la farsa dell'Italia. Un Paese pacifista preso in ostaggio dai NoPax, PaperFIRST Pinterest • •
Quotes casuali
Tutti gli organismi della vita statale e sociale sono stati corrotti e deturpati. La giustizia è diventata mancipia dei poteri; il parlamento non può funzionare perché non rappresenta e non ha coordinazione col paese. I partiti politici non si sono costituti su programmi generali e concreti, ma sono rimasti alla cricca camorristica, tramite di favori e clientele locali. La nazione, il popolo, non aveva e non ha alcuno strumento permanente e sicuro per dettare la sua volontà.Antonio Gramsci
In tutta la sua opera Spinoza non cessa di denunciare tre generi di personaggi: l'uomo dalle passioni tristi; l'uomo che sfrutta queste passioni tristi, che ha bisogno di esse per stabilire il suo potere; infine, l'uomo che si rattrista per la condizione umana e per le passioni dell'uomo in generale.Gilles Deleuze
Gli alberi alti camminavano tutti lungo la strada, uccelli trepidanti ciarlatano tra loro.Egon Schiele Strada di campagna
Contesti simili
Impero, vent'anni Vent'anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano…
La complessa… Un'analisi storica dell'Ucraina, esaminando le sue complesse origini e i conflitti legati alla sua indipendenza dalla Russia, con riferimento alle sue radici storiche e…
Esplorando le… L'articolo esplora il dibattito sull'autodeterminazione, analizzando le diverse prospettive e argomentazioni su questo principio fondamentale dei diritti umani, evidenziando le implicazioni pratiche e morali…
Odio e… In Ucraina i nazisti, che sono parte dell'apparato statale, ammazzavano tutti quelli che erano contrari alle loro idee, principalmente persone di sinistra.
Da Hiroshima a Kabul Poche volte mi sono sentito come in questo periodo, così lontano da tutto quanto leggo sui giornali e vedo alla televisione riguardo alla guerra…
Dibattito sul… Analisi del dibattito italiano sulla guerra in Ucraina, con riflessioni sul riarmo, la pace e le contraddizioni politiche e mediatiche nel contesto della crisi…
Ancora nessun commento