I mezzi di comunicazione di massa – la stampa, la radio – hanno portato all’asservimento di corpi e anime ad un’autorità strategica mondiale. E in ciò sta la principale fonte di pericolo per l’umanità. Le moderne democrazie, che mascherano regimi tirannici, utilizzano i mezzi di comunicazione come strumenti di disinformazione e di stravolgimento delle coscienze degli uomini per alimentare la paura di massa in funzione delle guerre
preventive.
Crediti
Similari
⋮ L’avvento delle radio private ⋮
• Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯ BR>
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Democratizzazione senza democrazia ⋮
• Articoli ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
I problemi di sovrabbondanza e abuso – intemperanze, esagerazioni, falsità, aggressioni verbali – negli attuali mezzi di comunicazione e uno spunto di soluzione.(problemi e caratteristiche sono degli o negli attuali mezzi di comunicazione? Ne parleremo, f⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
• Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ La propaganda in una società democratica ⋮
• Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
«Secondo le dottrine d’Europa», scriveva Jefferson «gli uomini in associazioni numerose possono contenersi entro i limiti dell’ordine e della giustizia solo mediante la forza fisica e morale imposta da un’autorità indipendente dal loro volere… Noi credi⋯ BR>
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>

• Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
I problemi di sovrabbondanza e abuso – intemperanze, esagerazioni, falsità, aggressioni verbali – negli attuali mezzi di comunicazione e uno spunto di soluzione.(problemi e caratteristiche sono degli o negli attuali mezzi di comunicazione? Ne parleremo, f⋯ BR>

• Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>

• Aldous Huxley ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
«Secondo le dottrine d’Europa», scriveva Jefferson «gli uomini in associazioni numerose possono contenersi entro i limiti dell’ordine e della giustizia solo mediante la forza fisica e morale imposta da un’autorità indipendente dal loro volere… Noi credi⋯ BR>

• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
Ancora nessun commento