Chiunque noi siamo, e qualunque cosa possediamo, il dolore, ch’è essenza della vita, non si lascia rimuovere. Gl’incessanti sforzi di bandire il dolore non servono che a mutarne l’aspetto. Questo è dapprima mancanza, bisogno, ansia per la conservazione della vita. Quando sia riuscito, il che è assai difficile, lo scacciare il dolore in questa sua forma, ecco che tosto si ripresenta in mille altre, variando secondo età e circostanze, come istinto sessuale, appassionato amore, gelosia, invidia, odio, paura, ambizione, avarizia, infermità, ecc. ecc. E se finalmente non riesca a trovar via in nessun’altra forma, viene sotto la malinconica, grigia veste del tedio e della noia, contro cui si tentano rimedii variati. Quando poi si pervenga da ultimo a discacciare anche quelli, sarà difficile che accada senza riaprir con ciò la via al dolore in una delle precedenti forme, e ricominciar così il ballo da principio; imperocché tra dolore e noia viene ogni vita umana di qua e di là rimbalzata.
Articoli simili
Quando il cuore sceglie la materia
18/06/2025La vera ricchezza spirituale contro il desiderio materialista. Anche quando l’intelletto comprende, la volontà segue il cuore, che deve amare la vita dello spirito.
La filosofia come cura dell’anima
16/06/2025La filosofia autentica come terapia per le malattie della mente e del cuore. Un percorso di liberazione dall’ignoranza per trovare se stessi e la via della vita.
Un’eco di naturalismo nell’opera giovanile di Schiele
15/06/2025Analisi del Ritratto di giovane ragazza di Egon Schiele. Un’opera giovanile che rivela il suo stile naturalistico e la sua precoce sensibilità psicologica.
Ancora nessun commento