Brigantaggio e cultura popolare: tra storia e leggendaNon ho mai visto in mano a un contadino un libro popolare sull’unità italiana: ho visto spesso, insieme ai Reali di Francia, la rapsodia dell’abate Cesare e la bellissima istoria di Angiolillo, e tuttavia il dramma di Peppe Mastrilli appassiona ed esalta le menti. Ancora adesso, nelle lunghe sere d’inverno, nelle notti vegliate, nelle soste del lavoro, trasformate e ingigantite dalla leggenda si ripetono con compiacenza le storie dei briganti. È tutto questo un male? Io non vorrei dire e non saprei. Le cause che hanno prodotto per tanti secoli il brigantaggio non sono ancora del tutto rimosse e il male è che esistano, non che esistendo operino e, scomparso il brigantaggio, producano effetti di altra natura, ma sempre egualmente dolorosi.

Crediti
 Francesco Saverio Nitti
 Eroi e brigant
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Benedetto Croce Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che filosofia dello spirito [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che pensiero storico», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
     Emanuele Severino    La filosofia dai Greci al nostro tempo

  • Il vecchio vive di ricordi e per i ricordi, ma la sua memoria si affievolisce di giorno in giorno. Il tempo della memoria procede all'inverso di quello reale: tanto più vivi i ricordi che affiorano nella reminiscenza quanto più lontani nel tempo degli eventi. Ma sai anche che ciò che è rimasto, o sei riuscito a scavare in quel pozzo senza fondo, non è che un'infinitesima parte della storia della tua vita.
     Norberto Bobbio    De senectute e altri scritti autobiografici

  • Del cristianesimo alcuni ne parlano come se fosse una cosa della storia... certamente ha i suoi fondamenti nel passato e in memorie gloriose, ma il suo potere è nel presente. Non si tratta di squallida materia di antiquariato: non la contempliamo nelle conclusioni tratte da documenti muti e da eventi morti ma dalla fede esercitata in oggetti sempre vivi e dall'approvazione e dall'uso di doni sempre presenti.
     John Henry Newman    Grammatica dell'assenso

  • Continueremo ad accettare che lo psichiatra si formi esclusivamente in una facoltà di medicina, nella quale già la storia stessa della medicina è presente in modo molto marginale, ma nella quale la filosofia è assente del tutto? Dobbiamo continuare ad accontentarci che qualche psichiatra, animato da buona volontà, legga qualche libro di filosofia? Credete forse che la filosofia sia una chiacchierata vaga e generica alla quale basta avvicinarsi con un po' di curiosità?
     Carlo Sini    Franco Basaglia e la filosofia del '900

  • Se la storia dell'umanità fosse la storia di un caso clinico di un singolo essere umano, la diagnosi dovrebbe essere: fissazione cronica a sfondo paranoico, propensione patologica a commettere omicidi, atti di estrema violenza e crudeltà contro coloro che vengono percepiti come nemici. È la sua stessa inconsapevolezza proiettata all'esterno. È follia criminale con qualche breve intervallo di lucidità.
     Eckhart Tolle  

Tags correlati

  • Mickey Mouse: simbolo di una nuova soggettività collettiva
    Mickey Mouse: simbolo di una nuova soggettività collettiva

    Esplora l'analisi di Walter Benjamin su Mickey Mouse, simbolo di trasformazioni sociali e possibilità utopiche nella cultura popolare.

  • L'espressione di superuomo
    L'espressione di superuomo

    È una specie di pigrizia di mente quella per cui noi vogliamo spiegarci la storia mediante le opere di alcuni uomini: quand'anche furono grandissimi non poterono esser tali che per contingenze particolari, e perché interpretarono bisogni collettivi o sentimenti in formazione. L'eroe silenzioso, come dice Carlyle, l'eroe che vive di se stesso e dalla sua…

  • Egon Schiele
    Erosione dei valori tradizionali

    Erosione dei valori tradizionali nella modernità lascia un vuoto morale: élite cosmopolite traggono vantaggio, ma la società perde senso e coesione.

  • Antonello Pirodda
    Impiegare un linguaggio bellico

    I diari di Allen Ginsberg (1965-1971) rivelano la sua eredità come poeta, attivista e figura culturale, influenzando letteratura, controcultura e spiritualità.

  • Pablo Picasso
    Declino della famiglia

    Declino della famiglia nella modernità erode stabilità e valori: élite individualiste prosperano, ma la società si frammenta, perdendo un baluardo comune.

Parole chiavi

  • Lenin: capitalismo e lotta di classe
    Globalizzazione e rivoluzione: il pensiero di Lenin

    Lenin analizza il ruolo del capitalismo nella lotta di classe e nella globalizzazione. Lo sviluppo capitalistico, pur con le sue ingiustizie, unisce gli operai a livello internazionale, creando le condizioni per la rivoluzione. Un'analisi marxista del processo di globalizzazione e della coscienza di classe.

  • Il ruolo della concorrenza nel capitalismo moderno
    Concorrenza

    L'analisi marxista del capitalismo esplora le contraddizioni della concorrenza, tra accumulazione del capitale, crisi economiche e la necessità di un sistema socialista.

  • Il capitalismo come processo di distruzione
    Il capitalismo come processo di distruzione

    Il capitalismo devasta società e natura, riducendo tutto a mezzi per l'accumulazione, in una critica radicale del suo processo distruttivo e irreversibile.

  • La sorveglianza e la manipolazione dei comportamenti
    La sorveglianza e la manipolazione dei comportamenti

    Approfondimento sull'evoluzione del capitalismo verso un nuovo sistema definito tecnofeudalismo, con un focus sulle dinamiche di potere.

  • Merce
    Merce

    Una delle principali e più evidenti caratteristiche della società capitalistica è che in essa la produzione è in generale produzione di merci (Capitalismo). In altre parole il rapporto più diffuso che interviene tra gli uomini è lo scambio di merci.

Riferimenti