La virtù non può separarsi dalla realtà senza diventare un principio di male.
Crediti
Similari
⋮ X/XX Tesi di politica ⋮
Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
La democrazia è essenzialmente un’istituzionalizzazione delle mediazioni che permettono di eseguire azioni e istituzioni, esercizi delegati del potere, legittimi. Si implementano con sistemi di istituzioni empiriche, inventate, provate e corrette dall’um⋯
⋮ La scrittura delle donne ⋮
Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯
⋮ Celebrità per interposta persona ⋮
Articoli ⋮ Francesco Lamendola ⋮ Società ⊚
Il caso di Lou Andreas Salomé è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative. La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell’Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano preannunziato nelle loro ope⋯
⋮ Il potere e l’onore ⋮
Articoli ⋮ Giuseppe Tortora ⋮ Politica ⊚
Quando penso a certi personaggi che hanno popolato le nostre aule parlamentari, non riesco a fare a meno di pensare ad una famosa scena del film «Totò a colori». In treno, in uno scompartimento del vagon-lit, il sospettoso Antonio Scannagatti, musicista i⋯
⋮ Vogliate essere liberi, e lo sarete! ⋮
Michail Bakunin ⋮ Politica ⊚
Cari compagni, vi ho detto la volta scorsa che due grandi avvenimenti storici avevano fondato la potenza della borghesia: la rivoluzione religiosa del sedicesimo secolo, conosciuta col nome di Riforma, e la grande Rivoluzione politica del secolo scorso. Ho⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
La democrazia è essenzialmente un’istituzionalizzazione delle mediazioni che permettono di eseguire azioni e istituzioni, esercizi delegati del potere, legittimi. Si implementano con sistemi di istituzioni empiriche, inventate, provate e corrette dall’um⋯

Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Francesco Lamendola ⋮ Società ⊚
Il caso di Lou Andreas Salomé è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative. La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell’Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano preannunziato nelle loro ope⋯

Articoli ⋮ Giuseppe Tortora ⋮ Politica ⊚
Quando penso a certi personaggi che hanno popolato le nostre aule parlamentari, non riesco a fare a meno di pensare ad una famosa scena del film «Totò a colori». In treno, in uno scompartimento del vagon-lit, il sospettoso Antonio Scannagatti, musicista i⋯

Michail Bakunin ⋮ Politica ⊚
Cari compagni, vi ho detto la volta scorsa che due grandi avvenimenti storici avevano fondato la potenza della borghesia: la rivoluzione religiosa del sedicesimo secolo, conosciuta col nome di Riforma, e la grande Rivoluzione politica del secolo scorso. Ho⋯
Aggiungi un commento