L'educazione e la lotta contro l'ingiustiziaNon è alla neutralità dell’educazione che devo tendere ma al rispetto, in tutte le prove, degli alunni, degli educatori. Rispetto degli educatori da parte dell’amministrazione pubblica o privata delle scuole; il rispetto per gli studenti assunto e praticato dagli educatori qualunque sia la scuola, privata o pubblica. Ecco perché devo combattere instancabilmente. Lottare per il diritto che ho di essere rispettato e per il dovere che ho di reagire quando mi maltrattano. Lotta per il diritto che tu, che mi leggi, insegnante o studente, hai di essere te stesso e mai e poi mai lottare per quella cosa impossibile, grigiastra e noiosa che è la neutralità.

Cos’è la mia neutralità se non un modo forse comodo, ma ipocrita, di nascondere la mia scelta o la mia paura di denunciare l’ingiustizia? Lavarsi le mani di fronte all’oppressione è rafforzare il potere dell’oppressore, è sceglierlo. Come posso essere neutrale di fronte ad una situazione, qualunque essa sia, in cui i corpi delle donne e degli uomini diventano puro oggetto di saccheggio e di oltraggio?

Crediti
 Paulo Freire
 Pedagogia dell'autonomia
 SchieleArt •   • 




Quotes per Paulo Freire

Questa immagine di dissolutezza, contrariamente a una misura ponderata, ha permesso agli elitisti e ai conservatori di giudicare che creatività, sperimentazione e rottura con la tradizione significassero un'assenza di serietà e rigore. Liberare l'educazione non è una pedagogia permissiva e senza direzione.  Ira Shor. Paura e audacia

L'educazione non cambia il mondo, cambia le persone che cambieranno il mondo  Pedagogia degli oppressi

Lavarsene le mani del conflitto tra il potente e il debole significa parteggiare col potente, non essere neutrali.

Educare è un atto di amore e libertà che deve essere colto in un contesto di dialogo e partecipazione  Insegnare è un atto politico

L'educazione è un atto politico che trasforma la coscienza individuale e collettiva  Pedagogia degli oppressi


Parole chiavi per L’educazione e la lotta contro l’ingiustizia

  • Egon Schiele
    Educazione per un nuovo umanesimo

    Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.

  • Gustave Doré ⋯ Il giudizio di Salomone
    Da lì cominciò la loro fortuna

    Racconto nostalgico di un lottatore nero, il Ned di Martin, e del suo ruolo nella storia familiare, tra schiavitù e ricordi di un mondo in declino

  • Democrazia borghese
    Democrazia borghese

    Marx: lo Stato opprime, i lavoratori devono superare la democrazia borghese con la rivoluzione.

  • La resistenza anarchica e i suoi metodi
    Manifesto contro la società borghese

    Un potente manifesto anarchico che denuncia l'oppressione governativa e giustifica l'uso della violenza come risposta alla repressione dello stato e della società borghese.

  • Laura Zalenga
    Fronte unito

    Il testo analizza il concetto di fronte unito nel maoismo, strumento chiave per la lotta antimperialista e la rivoluzione socialista in Cina, con focus su alleanze e egemonia.

Riferimenti