C’è chi ti legge come un libro aperto, chi ti chiude come un libro letto, chi ti scrive come un libro bianco, chi ha perso il segnalibro, chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo, chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale, chi ti ha portato a casa e messo in libreria. Forse un giorno qualcuno ti leggerà sul serio, dalla copertina all’ultima pagina, e ti porterà con sé come il dono più prezioso.
Similari
⋮ Valorizza quello che puoi dare ⋮
Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯
⋮ Cos’è il Beat ⋮
Articoli ⋮ Idee ⋮ Luigi Bairo ⊚
Si parla spesso, troppo spesso di Beat e di Psichedelia. Se ne parla e straparla da molte parti, soprattutto di questi tempi babbei in cui rivive superficialmente il modo di vestire e di suonare degli anni sessanta. Un ritorno di moda che svanirà in fretta⋯
⋮ XXX edizione del Premio Hemingway ⋮
Articoli ⋮ Idee ⋮ Marina Artusa ⊚
La storia dell’uomo non è mai stata così ricca di conversazioni come nell’era di Internet. Eppure nessuno dialoga veramente. Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha capitalizzato con la sua azienda 50 miliardi di dollari, puntando sulla nostra paura⋯
⋮ Roma Town Site ⋮
Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
⋮ Il sipario del grande silenzio ⋮
Articoli ⋮ Idee ⋮ Silvano Agosti ⊚
un piccolo saggio che ho pensato fosse indispensabile per sconfiggere un atteggiamento ottuso e spietato delle attuale forze lavoro della cultura di Stato. A parte che l’infinito sforzo del potere consiste nell’arginare una naturale caratteristica della n⋯
⋮ Targa con due scritte ⋮
Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Ivanovič Gurdjieff ha vissuto in un monastero nascosto a Bukara per almeno sei anni. Lì imparò molte tecniche dalla scuola Sufi. Una di queste tecniche è ancora usata ed è che quando qualcuno entra nel monastero e diventa discepolo, gli viene data una tar⋯

Anonimo ⋮ Schiele Art ⊚
Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose. Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto. Quanti come me ogni giorno muoiono senza a⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Luigi Bairo ⊚
Si parla spesso, troppo spesso di Beat e di Psichedelia. Se ne parla e straparla da molte parti, soprattutto di questi tempi babbei in cui rivive superficialmente il modo di vestire e di suonare degli anni sessanta. Un ritorno di moda che svanirà in fretta⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Marina Artusa ⊚
La storia dell’uomo non è mai stata così ricca di conversazioni come nell’era di Internet. Eppure nessuno dialoga veramente. Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha capitalizzato con la sua azienda 50 miliardi di dollari, puntando sulla nostra paura⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Silvano Agosti ⊚
un piccolo saggio che ho pensato fosse indispensabile per sconfiggere un atteggiamento ottuso e spietato delle attuale forze lavoro della cultura di Stato. A parte che l’infinito sforzo del potere consiste nell’arginare una naturale caratteristica della n⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Ivanovič Gurdjieff ha vissuto in un monastero nascosto a Bukara per almeno sei anni. Lì imparò molte tecniche dalla scuola Sufi. Una di queste tecniche è ancora usata ed è che quando qualcuno entra nel monastero e diventa discepolo, gli viene data una tar⋯
Aggiungi un commento