L’uno e l’altro progredirono con me nel cammino del tempo. Quanto più intensa ho provata la gioia tanto più profondo ho inteso il dolore. Ma questo non può essere soppresso senza la soppressione di quello. Ora ho scardinato la porta del mistero ed ho sciolto l’enigma della Sfinge. La gioia ed il dolore sono i due soli liquori componenti la bevanda eroica colla quale si ubriaca allegramente la vita. Perché non è vero che questa sia uno squallido e pauroso deserto ove non germina più nessun fiore né più matura nessun frutto vermiglio. Ed anche il più possente di tutti i dolori, quello che sospinge il forte verso lo sfasciamento cosciente e tragico della propria individualità, non è che una vigorosa manifestazione d’arte e di bellezza. Ed anch’esso rientra nella corrente universale dell’umano pensiero coi raggi folgoreggianti del crimine che scardina e travolge ogni cristallizzata realtà del circoscritto mondo dei più per ascendere verso l’ultima fiamma ideale e disperdersi nel sempiterno fuoco del nuovo.
- Il concetto di valori e il loro ruolo nella vita umana
Il merito individuale è centrale nell'etica di Rand. Gli individui devono essere giudicati e premiati in base alle loro capacità e risultati, non su criteri arbitrari o collettivi.
- La passione nel sapere e nella storia
L'intellettuale autentico deve sentire e comprendere le passioni del popolo, legandole storicamente al sapere per evitare relazioni burocratiche e formali.
- Il nichilismo nel pensiero occidentale e la sua rielaborazione contemporanea
Il nichilismo percorre tutto il pensiero occidentale. Originariamente e costitutivamente presente nel pensiero greco, con il concetto di limite e finitezza dell'esistenza, arriva alle soglie di Platone, che getterà invece le basi di un pensiero teleologico. Nell'era moderna il pensiero nichilistico viene sancito nuovamente da Nietzsche, con la scena della descrizione della morte di dio,…
- Nichilismo e la morte di Dio
Il nichilismo emerge come risposta alla morte di Dio e alla sfiducia nei valori metafisici. Nietzsche propone il superuomo come creatore di nuovi valori, criticando Platone e riflettendo sui limiti della conoscenza umana.
- Il declino dei valori negli Stati Uniti contemporanei
Analisi del nichilismo nella società americana contemporanea, con paralleli storici al protestantesimo e al nazismo, e riflessioni sul vuoto di valori e la violenza endemica.
Ancora nessun commento