Rispondere: c’è la risposta alla domanda – la risposta che rende la domanda possibile – quella che la raddoppia, la fa durare e non la placa, al contrario le accorda una nuova luminosità, le assicura una perentorietà, c’è la risposta interrogativa; infine, distanziata dall’assoluto, ci sarebbe questa risposta senza interrogazione alla quale nessuna domanda converrà, risposta di cui noi non sappiamo che fare, se solo può riceverla l’amicizia che la dona. L’enigma (il segreto), è precisamente l’assenza di domanda – laddove non c’è neanche il posto per introdurre una domanda, senza che tuttavia questa assenza costituisca risposta. (La parola criptica). Quando tutto si è oscurato, regna l’illuminazione senza luce che certe parole annunciano.

Articoli ⋮ Gianmarco Pinciroli ⋮ Linguaggio ⊚
Kafka e Beckett tra narratività e nichilismo Questo lavoro non è e non intende essere un contributo critico in senso stretto rispetto all’opera letteraria e drammatica di Beckett; intende, invece, provare a render conto di un’ipotesi interpretativa, circa ⋯

Jacques Derrida ⋮ Linguaggio ⊚
Un segno incomincia a ripetersi dal momento in cui sorge. Se non fosse così, non sarebbe segno, non sarebbe quello che è, cioè quella non-identità a sé che rinvia regolarmente allo stesso. Vale a dire a un altro segno che a sua volta nascerà suddividendos⋯

Linguaggio ⋮ Maurice Blanchot ⊚
La rinuncia al me-soggetto non è una rinuncia volontaria, dunque nemmeno una abdicazione involontaria; quando il soggetto si fa assenza, l’assenza di soggetto o il morire come soggetto sovverte tutta la frase dell’esistenza, fa uscire il tempo dal suo ord⋯

Linguaggio ⋮ Maurice Blanchot ⊚
L’angoscia di leggere: è che ogni testo, per quanto importante, gradevole e interessante che sia (e più dà l’impressione di esserlo), è vuoto – non esiste nel fondo; bisogna varcare un abisso, e se non lo si salta non si comprende. Non pensare: senza rite⋯

Jacques Derrida ⋮ Linguaggio ⊚
La letteratura è un’invenzione moderna; essa si inscrive nelle convenzioni e istituzioni che, , le assicurano in principio il diritto di dire tutto. La letteratura lega così il suo destino ad una certa non-censura, allo spazio della libertà democratica (l⋯

Giuseppe Antonelli ⋮ Linguaggio ⊚
Un certo Hegel dice Lacan nel Seminario XVII su Il rovescio della psicoanalisi ha articolato che essa gli viene svelata dal lavoro del servo. Solo che questo discorso di Hegel è un discorso da padrone. E più avanti: La filosofia ha giocato il ruolo di cos⋯
Aggiungi un commento