La III Internazionale ha colto i frutti dell’attività della II Internazionale, ne ha tolto via il sudiciume opportunista, socialsciovinista borghese e piccolo-borghese e ha incominciato ad attuare la dittatura del proletariato.
L’unione internazionale dei partiti che dirigono il movimento più rivoluzionario del mondo, il movimento del proletariato per l’abbattimento del giogo del capitale, ha oggi un fondamento solido come nessun altro mai: un certo numero di repubbliche sovietiche che impersonano, su scala internazionale, la dittatura del proletariato, la sua vittoria sul capitalismo.
L’importanza storica mondiale della III Internazionale, dell’Internazionale comunista, sta nell’aver incominciato a tradurre in pratica la più grande parola d’ordine di Marx, la parola d’ordine che riassume il secolare sviluppo del socialismo e del movimento operaio, la parola d’ordine che si esprime nel concetto di dittatura del proletariato.
Storia del comunismo di François Furet
Un’analisi critica della storia del comunismo, dalle sue origini fino alla sua diffusione globale, esplorando l’impatto delle Internazionali sul movimento proletario.
L’Internazionale comunista di E. H. Carr
Un’esplorazione dettagliata della nascita e dello sviluppo della III Internazionale, con un focus sulle sue implicazioni politiche e storiche per il movimento operaio.
Il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels
Il testo fondamentale che ha ispirato le Internazionali, delineando i principi del comunismo e l’idea della dittatura del proletariato.
Ancora nessun commento