L'eroismo nella società modernaTutto, nella società moderna, tende a spegnere il senso eroico della vita. Tutto tende alla meccanizzazione, all’imborghesimento, all’accomunamento regolato e prudente di esseri fatti di bisogni e ognuno insufficiente a sé medesimo. Delle quattro caste in cui si determinava, nell’antico Oriente, l’organizzazione razionale ed integrale della società: i lavoratori, gli esperti dei traffici pratici, gli eroi e gli Iniziali secondo sapienza – tutto oggi tende a ridursi alle prime due. La stessa guerra, nella sua meccanizzazione, oggi si compenetra di fredda scienza, e non conosce veramente dei guerrieri – nel senso antico, classico e medioevale del termine – ma soltanto dei soldati. Soffocata, la volontà eroica cerca altre vie, altri sbocchi, oltre la rete degli interessi pratici, delle passioni, delle cupidigie, che si serra ognor di più. Forse la febbre per lo sport, nei moderni, ne è, se pur deviata, una manifestazione. Ma la lotta con le altezze e le vertigini montane è la forma più pura e più bella, svincolata come è da tutto ciò che è macchina, da tutto ciò che attenua il rapporto diretto, assoluto, fra l’Io e le cose.

Crediti
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • L'impatto economico sul pensiero sociale ⋯ 
    Il capitalismo borghese non può essere compreso senza analizzare la sua influenza sul pensiero riformista.
     Jürgen Kocka  Le origini della società borghese
     Storia contemporanea, Sociologia, Saggistica

  • L'architettura che svela l'invisibile ⋯ 
    Non è il congiungimento della luce del cielo e del mare a dare tanta immateriale luminosità, tanta diafanità vetrosa e sepolcrale alla cattedrale di Trani: è la cattedrale a fare luminoso il mare, a fare trasparente il cielo rendendone visibili gli abitatori antichi ed eterni, le animule, gli eroi, gli Dei, gli spiriti malvagi che non osano avvicinarsi alla sua mano alzata.
     Guido Ceronetti  La pazienza dell'arrostito
     Letteratura italiana, Prosa d'arte, Saggio

  • Un gallo canta soltanto quando vede la luce ⋯ 
    Un gallo canta soltanto quando vede la luce. Mettilo nell'oscurità e lui non canterà mai. Io ho visto la luce e sto cantando.
     Muhammad Ali
     Sport, Pugilato, Aforisma

  • L'impegno come seme del talento ⋯ 
    Le grandi prestazioni in qualsiasi campo, dalla musica agli scacchi, dallo sport all'arte e alla letteratura, sono frutto in maniera preponderante dell'esercizio e della preparazione piuttosto che di capacità innate, e le potenzialità per trasformarsi in successo concreto non possono prescindere dall'impegno e dalla dedizione.
     Pietro Trabucchi  Perseverare è umano
     Psicologia, Sport, Saggistica

  • La sapienza divina ordina l'universo ⋯ 
    O somma sapïenza, quanta è l'arte
    che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo,
    e quanto giusto tua virtù comparte!
     Dante Alighieri  Inferno canto xix
     Poesia medievale, Poesia teologica, Poema epico

Tags correlati
Riferimenti