Se l’uomo non si sente libero, a nulla giovano tutte le condizioni propizie alla libertà; se egli si sente libero, è veramente tale anche nella più oppressiva soggezione, e non tarda a spezzare le catene e a foggiare la sua vita esteriore secondo l’interno dettame. La libertà è coscienza di sé, del proprio infinito valore spirituale; e lo stesso riconoscimento altrui procede da questa immediata rivelazione; solo chi ha coscienza di essere libero è capace di riconoscere altri uomini liberi. C’è qui, in questo nucleo soggettivo della libertà, una forza di diffusione e di organizzazione che attraversa e anima gradualmente tutta la compagine sociale e politica, per tornare infine al suo centro e arricchire la sua libertà iniziale con la liberazione di tutto un mondo. Ecco il vero sviluppo del liberalismo, l’anima di ogni altro sviluppo.
La rivoluzione mondiale sopra la nazione ⋯
Internazionalismo significa rompere con i propri socialsciovinisti (cioè i sostenitori della difesa) e con il proprio governo imperialista; significa condurre una lotta rivoluzionaria contro quel governo e rovesciarlo, ed essere pronti a fare i più grandi sacrifici nazionali (anche fino a un Trattato di pace di Brest-Litovsk), se ciò dovesse giovare allo sviluppo della rivoluzione operaia mondiale.
Vladimir Il'ič Lenin La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky
Comunismo, Politica, SaggisticaLa libertà deve sapersi difendere ⋯
La democrazia è un agnello in mezzo a due lupi che votano su cosa mangiare a colazione. La libertà un agnello bene armato che contesta il voto.
Benjamin Franklin
Illuminismo americano, Aforisma politicoLa civiltà che genera la nevrosi ⋯
L'esperienza insegna che per la maggior parte degli uomini vi è un limite al di là del quale la loro costituzione non può adeguarsi alla richiesta di civiltà. Tutti coloro che vogliono essere più nobili di quanto la loro costituzione non permetta soccombono alla nevrosi; sarebbero stati più sani se fosse stato loro possibile essere peggiori.
Sigmund Freud La morale sessuale 'civile' e il nervosismo moderno
Psicoanalisi, Critica della civiltà, SaggioLa rivelazione di un male antico ⋯
Harry Potter, questa è la notte in cui hai visto quello che non dovevi vedere disse Fiorenzo. Qualcosa di terribile si aggira per questa foresta. Qualcosa che sta uccidendo gli unicorni. È Voldemort, colui che ha ucciso i tuoi genitori, che cerca di sopravvivere, bevendo il loro sangue puro per recuperare le forze.
Joanne Kathleen Rowling Harry Potter e la pietra filosofale
Fantasy, Mistero, Dark fantasyLa follia di svelare il proprio animo ⋯
Confidarsi con qualcuno, questo sì, è veramente da pazzo!
Luigi Pirandello L'uomo la bestia e la virtù
Teatro, Umorismo, Pirandellismo
Della dignità dell’uomo di Giovanni Pico della Mirandola
Questo celebre discorso è un manifesto del Rinascimento e un’esaltazione della libertà umana. Pico immagina che Dio si rivolga ad Adamo, spiegandogli di non avergli dato un posto fisso nel creato, ma la facoltà di essere l’artefice di se stesso. La dignità dell’uomo risiede proprio in questa libertà di scelta, in questo suo infinito valore spirituale che gli permette di elevarsi o di degenerare. È una perfetta eco del concetto di libertà come coscienza di sé e potere autopoietico.
Lettera sulla tolleranza di John Locke
Un testo fondamentale per il pensiero liberale, in cui Locke argomenta la necessità di separare la sfera del potere civile da quella della coscienza individuale e della fede religiosa. Sostiene che la vera libertà risiede nella convinzione interiore, che non può essere imposta con la forza. Questo risuona con l’idea che il riconoscimento altrui e la struttura politica esterna debbano procedere da un nucleo soggettivo di libertà che lo Stato non può e non deve violare.
L’uomo in rivolta di Albert Camus
Camus esplora l’atto della rivolta non solo come gesto politico, ma come affermazione metafisica di un valore. Chi si rivolta contro l’oppressione non lo fa solo per sé, ma in nome di una dignità comune a tutti gli uomini. L’atto di spezzare le catene è un no all’ingiustizia che implica un sì alla solidarietà umana. In questo senso, la coscienza della propria libertà porta necessariamente al riconoscere altri uomini liberi, creando un legame che fonda la comunità.
Ancora nessun commento