Egon Schiele - Autoritratto nudoL’opera si presenta come un’esplorazione cruda e intensa del corpo dell’artista. La composizione è centrata sull’autoritratto nudo di Egon Schiele, rappresentato a figura intera, un’indagine spietata sulla propria identità e vulnerabilità. L’opera, attraverso la sua essenzialità e la sua intensità, si manifesta come un’esplorazione della psiche e della condizione umana, filtrata attraverso la sensibilità espressionista dell’artista.

L’immagine sul recto rivela la figura di Schiele, delineata da un tratto che oscilla tra la delicatezza e la decisione. Il corpo è rappresentato in verticale, con una leggera inclinazione verso sinistra, e occupa quasi interamente lo spazio del foglio. Il volto, colto di tre quarti, presenta uno sguardo allucinato, con gli occhi che si dirigono verso l’alto. La capigliatura, resa con tratti scuri e disordinati, incornicia il volto e ne accentua l’espressività. Le braccia si protendono in avanti, mentre le gambe si presentano leggermente divaricate. Le linee, realizzate con matita, gesso nero, guazzo e bianco opaco su carta marrone, sono nervose e taglienti, delineando il corpo con una precisione anatomica che non rinuncia all’espressività. L’uso del colore è limitato, concentrandosi sui toni del marrone della carta e sui contrasti creati dal gesso nero e dal bianco opaco. Il corpo, reso con linee decise e vibranti, comunica un senso di fragilità e di tensione interiore. La posa è diretta, senza pose o idealizzazioni, mostrando il corpo nella sua vulnerabilità, in una sorta di autoanalisi senza filtri.

Egon Schiele - Donna con ciocco nero nei capelliSul retro del foglio, si trova un disegno realizzato con sola matita, intitolato Donna con Fiocco Nero nei Capelli, datato 1909. Questa figura, che si manifesta con una posa più composta e statica, contrasta con il dinamismo dell’autoritratto del recto. La donna, delineata con un tratto leggero e preciso, indossa un abito dalle linee fluide. La capigliatura, ornata da un fiocco nero, crea un interessante dettaglio cromatico. La presenza di questo disegno sul verso del foglio aggiunge una dimensione duale all’opera, creando un dialogo tra la figura maschile e quella femminile. Questa giustapposizione dei soggetti rivela l’interesse di Schiele per l’esplorazione della sessualità e dell’identità.

L’assenza di un contesto definito concentra l’attenzione sul corpo e sulla sua espressività, rivelando una sorta di messa a nudo non solo fisica ma anche interiore. L’utilizzo di tecniche miste sul recto e della sola matita sul verso sottolineano differenti modalità espressive. La contrapposizione dei due soggetti sottolinea l’interesse dell’artista nel rappresentare la dualità dei sessi.

I temi centrali che emergono dall’opera sono l’autoritratto come strumento di autoanalisi, la rappresentazione non idealizzata del corpo umano, la vulnerabilità, la dualità maschile/femminile e l’esplorazione della sessualità. Schiele non si limita a rappresentare le proprie sembianze fisiche, ma si addentra in una profonda auto-interrogazione, offrendo allo spettatore una visione cruda e sincera della propria interiorità. La nudità non è fine a se stessa, ma serve a esprimere una condizione di vulnerabilità e di esposizione. La presenza del disegno femminile sul retro aggiunge una dimensione di contrasto e di complementarietà, suggerendo una riflessione sulla dualità dei sessi. L’opera si colloca pienamente nel contesto dell’Espressionismo, che privilegia l’espressione delle emozioni e delle esperienze interiori dell’artista attraverso la deformazione e l’intensificazione della realtà. L’opera si rivela come un’indagine sulla fragilità umana.

L’opera, datata 1910 per il recto e 1909 per il verso, si colloca in un periodo cruciale per Schiele, caratterizzato da una intensa esplorazione dell’autoritratto e da una ricerca di nuove forme espressive. La pratica di utilizzare entrambi i lati del foglio per realizzare disegni diversi è tipica di Schiele e testimonia la sua continua sperimentazione. La provenienza dell’opera, con il passaggio attraverso diverse collezioni private, ne sottolinea l’importanza nel contesto del collezionismo d’arte. Autoritratto Nudo di Egon Schiele è un’opera fondamentale per comprendere il percorso artistico e le tematiche care all’artista. La sua combinazione di autoritratto, espressione corporea non idealizzata, e la presenza del disegno femminile sul retro fanno di questo lavoro un esempio significativo della sua produzione espressionista. L’opera, quindi, si configura come uno sguardo nell’animo dell’artista.

Specifiche di base



Crediti
 Joe Conta
 Analisi critica delle opere di Egon Schiele
 SchieleArt •  Autoritratto nudo • 



Citazioni correlate

  • La storia e l'altro ⋯ 
    La storia è intrinsecamente legata all'accoglienza e al rifiuto dell'altro
     Jacques Derrida  Il rovescio della storia
     Filosofia, Etica, Politica

  • L'amore non conosce rango né povertà ⋯ 
    Il grande paese è diviso dalle differenze di classe ed esse hanno grande importanza su ogni atto e azione nella nostra vita anche sui matrimoni, ma l'amore è un'altra cosa: un pene non conosce rango così come una vagina non conosce povertà; solo soltanto gli esseri umani guastati dai pregiudizi ad applicare queste discriminazioni alle quali noi non diamo valore alcuno.
     Autore Sconosciuto
     Saggezza popolare, Aforisma sull'amore

  • La relazione è la logica dell'essere ⋯ 
    Ogni cosa esiste in quanto relazione, anche un'isola esiste come relazione, se non ci fosse il mare a circondarla non sarebbe tale, la relazione e` la logica dell'essere. Aristotele, nel descrivere le sue categorie, poneva solo al quarto posto le relazioni. Oggi sappiamo dalla fisica, dalla psicologia, dall'esperienza personale, che in realta` prima ci sono le relazioni. Io e lei abbiamo le nostre individualita` e, mettere al primo posto le relazioni, non vuol dire negare questa identita`, come si sostiene a volte nel dibattito politico. L'identita` non nasce dal conflitto ma dalla relazione, non c'e` nulla al mondo che non sia un sistema, la natura, il nostro corpo, il linguaggio, tutto e` un sistema. Pindaro diceva: diventa cio` che sei, ed e` questa la maniera matura di vedere il mondo. Divento me stesso quanto piu` approfondisco le mie relazioni sia con me, in quanto io stesso sono un sistema di relazioni, che con gli altri. Nel farlo ci posso essere momenti di conflitto, ma il conflitto e` fatto per sciogliersi.
     Vito Mancuso  Io e Dio
     Teologia filosofica, Etica

  • La trasformazione dell'anima ⋯ 
    La guerra porta con sé una profonda trasformazione dell'anima e della società
     Lev Tolstoj  Guerra e pace
     Letteratura russa, Romanzo storico, Realismo

  • L'ideale di una vita senza sangue ⋯ 
    [...] noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.
    Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale.
     Platone  Leggi
     Filosofia antica, Dialoghi platonici, Etica

Articoli correlati di Joe Conta
Tags correlati
Chiavi correlate
Categorie correlate
Riferimenti