Lo scienziato essoterico e il religioso si affidano ai sensi fisici, alle emozioni psichiche e alle facoltà intellettuali come questi sono nello stadio presente dell’evoluzione umana, e mentre lo scienziato allarga un po ‘la portata dei sensi impiegando il telescopio, il microscopio e altri dispositivi meccanici, il religioso si affida alle registrazioni mutilate delle rivelazioni supposte ricevute dal passato remoto, ma l’esoterista, rifiutandosi di essere confinato entro i ristretti limiti dei sensi e delle facoltà mentali, e riconoscendo che i poteri gnostici dell’anima sono irrimediabilmente ostacolati e oscurati dal suo strumento imperfetto, il corpo fisico, si dedica a quello che può essere definito auto-evoluzione ad alta intensità, la conquista e l’utilizzo di tutte le forze e facoltà che si trovano latenti in quell’essenza dentro di sé, che è la fonte primaria di tutti gli elementi e i poteri del suo essere, di tutto ciò che è, è stata e sarà. Controllo delle potenze nascoste che sono le cause prossime della sua evoluzione individuale, egli cerca di attraversare in un relativamente breve periodo di tempo il sentiero che conduce alla illuminazione spirituale e della liberazione dalla schiavitù terrestre, correndo in avanti, per così dire, verso questo obiettivo che la razza umana nel suo complesso, avanzando a un ritmo quasi impercettibile di progresso, raggiungerà solo dopo eoni di tempo. Il suo sforzo non è tanto sapere come diventare; e qui sta la tremenda importanza dell’iscrizione delfica Conosci te stesso, che è la nota chiave dell’esoterismo. Perché l’esoterista comprende che la vera conoscenza di sé può essere raggiunta solo attraverso lo sviluppo personale nel senso più alto possibile del termine, uno sviluppo che inizia con l’introspezione e il risveglio di forze creative e rigenerative che ora si addormentano nella natura protoplasmatica interiore dell’uomo …
Articoli simili
Un esordio precoce tra naturalismo e presagi espressionisti
23/03/2025Autoritratto con Tavolozza (1905) di Egon Schiele: opera giovanile che svela il talento precoce e l’autoanalisi di un futuro maestro espressionista.
Elevarsi oltre il fisico
22/03/2025Testo filosofico sull’aestimatio: percezione fisica che incatena l’uomo al mondo, superabile con imaginatio e spirito per elevarsi oltre la fatica.
Un’immersione sonora nell’intimità familiare
21/03/2025Leopold Czihaczek al Piano (1907) di Egon Schiele: ritratto intimo dello zio al pianoforte, tra luci e ombre, rivela affetto e immersione musicale.
Ancora nessun commento