Matilda, mia cara,
ti scrivo questa lunga lettera a pochi giorni dal mio novantaduesimo compleanno, mentre tu hai quasi quattro anni e ancora non sai cosa sia l’alfabeto. Spero che tu possa leggerla nel pieno della tua giovinezza.
Ti scrivo alla cieca, sia in senso letterale sia in senso figurato. In senso letterale perché negli ultimi anni la vista mi ha letteralmente abbandonato. Ora non posso più né leggere né scrivere, posso solo dettare. In senso figurato perché non riesco a immaginarmi quale sarà il mondo fra vent’anni. […] Ma perché sento il bisogno di scriverti?
Rispondo alla mia stessa domanda con una certa amarezza: perché ho piena coscienza, per raggiunti limiti di età, che mi sarà negato il piacere di vederti maturare di giorno in giorno, di ascoltare i tuoi primi ragionamenti, di seguire la crescita del tuo cervello. Insomma, mi sarà impossibile parlare e dialogare con te.
Allora queste mie righe vogliono essere una povera sostituzione di quel dialogo che mai avverrà tra di noi.
La tregua di Primo Levi
In questo libro, Levi narra il suo viaggio di ritorno dall’Unione Sovietica dopo la sua prigionia nei campi di concentramento. Il viaggio è un’occasione per riflettere sulla vita, sulla memoria e sul rapporto con il passato. La lettera della nonna alla nipote evoca lo stesso sentimento di trasmissione della memoria e di rimpianto per il tempo perduto, che caratterizza il racconto di Levi.
Se questo è un uomo di Primo Levi
Questo libro è una testimonianza toccante della deportazione di Primo Levi ad Auschwitz. Levi descrive con precisione e lucidità l’orrore del lager, la perdita di umanità e la lotta per la sopravvivenza. La capacità di ricordare il passato e di trasmettere la memoria alle generazioni future è un tema centrale anche in questo libro. La lettera della nonna alla nipote si pone come un atto di trasmissione della memoria, un lascito per il futuro.
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Questo racconto poetico narra la storia del piccolo principe e dei suoi incontri su diversi pianeti. Il libro esplora temi di amicizia, amore, perdita e significato della vita. La lettera della nonna alla nipote, pur nella sua semplicità, riflette la stessa delicatezza e la stessa profondità emotiva che caratterizzano il racconto del piccolo principe.
Ancora nessun commento