Lettera di Egon Schiele da Krumau a Ludwig Karl Strauch a KlosterneuburgSabato.
Ho venduto dei disegni a Otto Wagner, [Koloman] Moser, [Josef] Hoffmann [Eduard] Wimmer e Schöntal [Otto Schönthal] e ho ricevuto un incarico dalle Wiener Werkstätte per un bozzetto di disegno per un lavoro di repoussé metallico per una casa a Bruxelles, dove ci sono sculture di [George] Minne e architettura di J. [Josef] Hoffmann. – [Erwin] Osen mi deve 50 K [Corone], che pagherò non appena riceverò la somma per il bozzetto. I migliori saluti, Egon Schiele.
[Busta:] [Ludwig Karl] Strauch
Klosterneuburg Albrechtstr. 52
||
Schiele al momento a Krummau [Český Krumlov] Fleischg. 133.
La lettera di Egon Schiele indirizzata a Ludwig Karl Strauch ci fornisce uno spaccato della sua attività artistica e delle sue connessioni nell’ambiente culturale viennese dell’epoca. Nella lettera, Schiele comunica con entusiasmo di aver venduto dei disegni a importanti personalità come Otto Wagner, Koloman Moser, Josef Hoffmann ed Eduard Wimmer. Questo testimonia il riconoscimento e l’apprezzamento che Schiele riceveva dai suoi contemporanei nel campo dell’arte e dell’architettura.
Inoltre, Schiele annuncia di aver ricevuto un’importante commissione dalla Wiener Werkstätte per un bozzetto di disegno per un lavoro di repoussé metallico. Questo lavoro sarà realizzato per una casa a Bruxelles, dove saranno presenti sculture di George Minne e architettura di Josef Hoffmann. La menzione di queste importanti figure dell’arte e dell’architettura dell’epoca sottolinea il prestigio e l’influenza di Schiele nel contesto artistico dell’epoca.

Nella lettera, Schiele fa anche riferimento a un debito di 50 corone da parte di Erwin Osen, che Schiele intende pagare non appena riceverà la somma per il bozzetto commissionato. Questo dettaglio mostra l’attenzione di Schiele agli aspetti finanziari e alle questioni pratiche legate alla sua attività artistica. Schiele si dimostra diligente nel voler onorare i suoi impegni finanziari e si aspetta che gli altri facciano altrettanto.

La lettera è indirizzata a Ludwig Karl Strauch, che risiede a Klosterneuburg. Schiele si trova a Krummau (Český Krumlov) al momento della stesura della lettera, come indicato nell’indirizzo sulla busta. Questi dettagli geografici ci forniscono informazioni sulle località in cui Schiele si trovava durante la sua attività artistica e sulle sue corrispondenze con altre persone coinvolte nel mondo dell’arte.

Complessivamente, questa lettera di Egon Schiele rappresenta un’importante testimonianza della sua attività artistica e delle sue relazioni nel contesto culturale dell’epoca. Rivela il suo impegno nell’ottenere riconoscimento per il suo lavoro, la sua ambizione nel ricevere commissioni importanti e la sua attenzione ai dettagli finanziari. Ci offre anche uno spaccato della rete di relazioni che Schiele aveva stabilito con altri artisti e professionisti del settore, dimostrando la sua integrazione nel panorama artistico viennese.

Le opere di Egon Schiele sono ammirate per la loro intensità emotiva, la loro espressione ardente e il loro stile unico. Schiele è considerato uno dei grandi maestri dell’espressionismo austriaco e il suo lavoro continua a influenzare e ispirare gli artisti contemporanei. Le sue opere, che spaziano dal disegno al dipinto e alla scultura, affrontano temi profondi e universali come l’identità, la sessualità e la fragilità umana.

Attraverso le sue opere e le sue corrispondenze, come le lettere qui analizzate, possiamo immergerci nella mente e nell’anima di Egon Schiele, scoprendo la sua passione, la sua sensibilità e la sua incessante ricerca di un’espressione artistica autentica.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Letter from Egon Schiele in Krumau to Ludwig Karl Strauch in Klosterneuburg • 




Quotes casuali

Nell'aria fresca d'odore
di calce per nuove case,
un attimo: e più non resta
del tuo transito breve
in me che quella fiamma
di lino – quell'istantaneo
battito delle ciglia,
e il panico del tuo sorpreso
– nero, lucido – sguardo.
Giorgio Caproni
Il mercato dell'arte contemporanea sfida la purezza creativa degli artistiFrancesco Bonami
Arte e denaro: Il mercato dell'arte contemporanea
L'amore è caratterizzato da una fame essenziale e inestinguibile. Stringere la mano ad un amico, vuol dire esprimergli la propria amicizia, ma dirgliela come qualcosa di inesprimibile, o meglio ancora, come qualcosa di incompiuto, come un desiderio permanente. La positività stessa dell'amore è nella sua negatività. Il roveto che alimenta la fiamma non si consuma.Emmanuel Lévinas
Totalità e Infinito

Riferimenti