Lettera postale da campo di Egon Schiele ad Anton Peschka
29 marzo
Caro A. P. [Anton Peschka],
Il 17 ottobre è arrivato un decreto del Ministero della Guerra che disponeva che tutti i pittori, sia quelli in servizio sul fronte che quelli pronti per il servizio ausiliario, dovessero essere impiegati nella compilazione delle storie individuali dei reggimenti. Il tuo reggimento dovrebbe quindi invitarti se tu presenti una petizione presso di loro. Saranno distaccati quei signori che si sono particolarmente distinti. Fallo anche tu e scrivimi l’esito. Sul giornale Tagblatt c’erano un paio di righe su di te, te le invierò.
Cordiali saluti
EGON
[Busta:] Posta di campo
A
Tenente
Anton Peschka
Reg. 42. 1º battaglione 3ª compagnia
Posta di campo 405
Il 29 marzo, Egon Schiele scrive una breve lettera ad Anton Peschka. Schiele informa Peschka che il Ministero della Guerra ha emanato un decreto il 17 ottobre, secondo il quale tutti i pittori, che fossero in servizio sul fronte o pronti per il servizio ausiliario, dovrebbero essere impiegati nella compilazione delle storie individuali dei reggimenti. Schiele consiglia a Peschka di presentare una petizione al suo reggimento affinché lo invitino a partecipare a tale attività.

Saranno distaccati quei signori che si sono particolarmente distinti. Schiele suggerisce a Peschka di fare lo stesso e di scrivergli l’esito. Schiele menziona anche che ha letto qualche riga su Peschka sul giornale Tagblatt e che glielo invierà.

La lettera è indirizzata a Peschka presso la posta militare e riporta il suo grado di tenente e l’indirizzo del suo reggimento. Schiele invia la lettera tramite posta di campo.
Questo breve scritto rivela una parte della vita di Schiele durante il periodo bellico. La sua menzione della compilazione delle storie dei reggimenti mostra come l’arte e la creatività fossero ancora presenti anche in tempi di guerra. La lettera rivela anche l’interesse di Schiele per le attività e gli avvenimenti legati ai suoi colleghi artisti, come nel caso di Peschka menzionato nell’articolo del giornale. Nonostante il contesto difficile, Schiele invia i suoi saluti calorosi a Peschka.

La lettera è un documento prezioso che fornisce un’ulteriore prospettiva sulla vita di Schiele durante la guerra e sulla sua interazione con altri artisti coinvolti nel conflitto. È un altro esempio dell’importanza della corrispondenza e delle comunicazioni personali durante quei tempi difficili.
Questa breve ma significativa lettera ci consente di riflettere sulla resilienza e la determinazione di Schiele durante il periodo di guerra e sulla sua dedizione all’arte nonostante le circostanze avverse.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Field Post Letter from Egon Schiele to Anton Peschka • 




Quotes casuali

E riavendosi dalla visione esclamò: non sono laggiù tra le città, ho perlustrato un milione di strade finché il grido bestiale non mi è morto in gola, e non ho trovato una città dove io fossi, una porta in cui io sia entrato, un posto dove mi sia fermato.
[…]
Ho tormentato il cadavere insepolto dell'Europa, ho bramato l'anima non nata del mio paese, ho mangiato e bevuto la terra, sono stato perduto e sconfitto, e non andrò oltre.
Thomas Wolfe
O Lost
Se volete farvi un'idea della personalità, della morale e dell'eleganza di un amico, dovete osservarlo mentre affronta circostanze difficili, non nella realtà rosea della vita di tutti i giorni.Nassim Nicholas Taleb
Nulla è più pericoloso e mortale per l'anima che occuparsi continuamente di sé e della propria condizione, della propria solitaria insoddisfazione.
Speso ci si crede di essere come Atlante che da solo deve reggere sulle proprie spalle tutti i dolori e gli enigmi del mondo, come se mille altri non sopportassero gli stessi dolori e non vagassero nello stesso labirinto.
Herman Hesse

Riferimenti