Dopo essere diventato presidente, ho chiesto ad alcuni membri della mia guardia del corpo di andare a fare una passeggiata in città. Dopo la passeggiata, siamo andati a pranzare in un ristorante. Ci siamo seduti in uno dei più centrali, e ognuno di noi ha chiesto cosa voleva. Dopo un po’ di attesa, è comparso il cameriere che portava i nostri menù, in quel momento mi sono accorto che al tavolo che era proprio davanti al nostro c’era un uomo solo che aspettava di essere servito.
Quando è stato servito, ho detto a uno dei miei soldati: vai a chiedere a quell’uomo di unirsi a noi. Il soldato è andato e trasmise il mio invito. L’uomo si alzò, prese il piatto e si sedette accanto a me. Mentre mangiava, le sue mani tremavano costantemente e non alzava la testa dal cibo. Quando abbiamo finito, mi ha salutato senza nemmeno guardarmi, gli ho stretto la mano e me ne sono andato!
Il soldato mi ha detto:
– Madiba, quell’uomo deve essere molto malato, dato che le sue mani non smettevano di tremare mentre mangiava.
– Affatto! il motivo del suo tremore è un altro – ho risposto. Mi hanno guardato in modo strano e ho detto loro:
– Quell’uomo era il guardiano del carcere in cui sono stato rinchiuso. Spesso, dopo la tortura a cui sono stato sottoposto, urlavo e piangevo per avere dell’acqua e lui veniva ad umiliarmi, rideva di me e invece di darmi acqua mi urinava sulla testa.
Non era malato, aveva paura e tremava forse temendo che io, ora che sono presidente del Sud Africa, lo mandassi in prigione e facessi la stessa cosa che ha fatto con me, torturandolo e umiliandolo. Ma io non sono così, quel comportamento non fa parte del mio carattere, né della mia etica. Le menti che cercano vendetta distruggono gli Stati, mentre quelle che cercano la riconciliazione costruiscono le Nazioni.
Tra le messe in scena della vita, la più patetica (e forse anche tragica) è l'ostentazione di ciò che non si è.
Fabrizio CaramagnaLa terra non è un magazzino da svuotare: le élite la devastano, ma solo un'etica del rispetto può salvarci dal loro abuso senza fine.
Aldo Leopold L'etica della terraOgni passo mi fa sentire il grande vantaggio che rappresenta per il buon esercizio della funzione di presidente la convinzione di non meritarla e che posso essere espulso da essa in qualsiasi momento.
Václav HavelL'etica deve guidare la vita politica e le decisioni che prendiamo quotidianamente.
Giorgio Agamben Homo SacerIl desiderio non ha chiave nel Grande Altro: ci spinge a correrci dietro, ma l'etica è abbracciare il vuoto che ci fa vivi.
Slavoj Žižek Il grande Altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa
Lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela
Autobiografia di Mandela che narra la sua vita, la prigionia e la lotta per la libertà in Sudafrica. Il libro evidenzia il suo ethos di perdono e riconciliazione, temi centrali nel testo analizzato, mostrando come abbia trasformato il dolore personale in una visione per unire la nazione.
La forza del perdono di Desmond Tutu
Desmond Tutu esplora il perdono come strumento di guarigione post-apartheid, rifacendosi alla sua esperienza nella Commissione per la Verità e la Riconciliazione. Il testo offre un parallelo all’approccio di Madiba, enfatizzando la scelta etica di costruire piuttosto che distruggere, con esempi toccanti e riflessioni profonde.
Etica della responsabilità di Hans Jonas
Hans Jonas propone un’etica basata sulla responsabilità verso il futuro, opponendosi alla vendetta. Sebbene filosofico, il libro si collega alla decisione di Madiba di superare il passato per il bene collettivo, offrendo una base teorica alla sua scelta di riconciliazione come principio guida.
Ancora nessun commento