Non c’è denaro impiegato più vantaggiosamente di quello che ci hanno tolto imbrogliandoci; perché in cambio abbiamo ricevuto una lezione immediata di saggezza.
Crediti
• Arthur Schopenhauer •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• Pinterest • • •
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• Pinterest • • •
Similari
⋮ Sono tutti mercanti ⋮
Aforismi ⋮ Giorgio De Chirico ⋮ Media ⊚
Vedete, sono tutti mercanti quelli che si astengono dai grossolani peccati, che vorrebbero essere gente dabbene e compiono buone opere in onore di Dio – ogni sorta di opera buona – le compiono perché Nostro Signore dia loro qualcosa in cambio o faccia in ⋯
⋮ Riservatezza ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Dobbiamo considerare tutte le nostre faccende personali come dei segreti e restare dei perfetti estranei per i nostri conoscenti, al di la di quello che costoro possono vedere con i loro occhi. Poiché tutto ciò che essi sanno sulle cose più innocue, a lun⋯
⋮ Gli amici di casa ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Gli amici di casa si chiamano così il più delle volte perchè sono più amici della casa che del padrone, sono cioè più simili ai gatti che ai cani. Gli amici si proclamano sinceri, i nemici lo sono; si dovrebbe quindi fare tesoro del biasimo di questi ulti⋯
⋮ Lettera d’amore ⋮
Celebri ⋮ Gustave Flaubert ⊚
Se per amare intendi voler prendere da questo doppio contatto la spuma che vi galleggia sopra senza smuovere la feccia che può esservi al fondo, unirsi con un insieme di tenerezza e di piacere, essere incantati di vedersi e lasciarsi senza disperazione (m⋯
⋮ L’erbaccia della letteratura ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Nella letteratura succede come nella vita: ovunque ci volgiamo, incontriamo subito la plebe incorreggibile dell’umanità, che si ritrova ovunque a legioni, riempie tutto, insudicia tutto, come le mosche d’estate. Di qui, nella letteratura, il numero incalc⋯
⋮ La vita oscilla tra il dolore e la noia ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore, a cui l’uomo è vincolato dall’origine, per natura. Venendogli invece a mancare oggetti del desiderio, quando questo è tolto via da un troppo facile appagamento, tremendo vuoto e noia l’opprimono: c⋯

Aforismi ⋮ Giorgio De Chirico ⋮ Media ⊚
Vedete, sono tutti mercanti quelli che si astengono dai grossolani peccati, che vorrebbero essere gente dabbene e compiono buone opere in onore di Dio – ogni sorta di opera buona – le compiono perché Nostro Signore dia loro qualcosa in cambio o faccia in ⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Dobbiamo considerare tutte le nostre faccende personali come dei segreti e restare dei perfetti estranei per i nostri conoscenti, al di la di quello che costoro possono vedere con i loro occhi. Poiché tutto ciò che essi sanno sulle cose più innocue, a lun⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Gli amici di casa si chiamano così il più delle volte perchè sono più amici della casa che del padrone, sono cioè più simili ai gatti che ai cani. Gli amici si proclamano sinceri, i nemici lo sono; si dovrebbe quindi fare tesoro del biasimo di questi ulti⋯

Celebri ⋮ Gustave Flaubert ⊚
Se per amare intendi voler prendere da questo doppio contatto la spuma che vi galleggia sopra senza smuovere la feccia che può esservi al fondo, unirsi con un insieme di tenerezza e di piacere, essere incantati di vedersi e lasciarsi senza disperazione (m⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Nella letteratura succede come nella vita: ovunque ci volgiamo, incontriamo subito la plebe incorreggibile dell’umanità, che si ritrova ovunque a legioni, riempie tutto, insudicia tutto, come le mosche d’estate. Di qui, nella letteratura, il numero incalc⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore, a cui l’uomo è vincolato dall’origine, per natura. Venendogli invece a mancare oggetti del desiderio, quando questo è tolto via da un troppo facile appagamento, tremendo vuoto e noia l’opprimono: c⋯
Aggiungi un commento