L'Idea del Bene in sé
Per la maggior parte delle persone la felicità consiste nel vivere bene. Ma una vita fatta di soli piaceri fisici, avverte Aristotele, è una vita di bestie. Qualcuno più evoluto pensa che la felicità possa consistere negli onori ovvero nelle ricchezze, nel potere o nei simboli del potere. Questi piaceri, obietta ancora Aristotele, sono gratificazioni solo per modo di dire, in quanto rimangono esterni all’individuo senza arricchirlo davvero. Per Platone la felicità era l’Idea del Bene, del Bene in sé, come lo chiamava lui, una qualcosa cioè di separato, che proprio in quanto separato diventa irraggiungibile. Aristotele, in questo, bisogna convenire, era più pratico di Platone. Per lui il bene consiste nel realizzare l’attività che ci è peculiare. Che vuol dire? Che se per l’occhio il massimo del bene è il vedere e per l’orecchio il sentire, per l’uomo il massimo del bene consisterà nello svolgere quelle funzioni che sono proprie degli uomini.

Crediti
 Luciano De Crescenzo
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • La pillola blu come simbolo di conformismo
    Matrix e la scelta tra verità e illusione

    La pillola blu in *The Matrix* simboleggia l'illusione e il rifiuto della verità, offrendo sicurezza e conformismo a chi teme l'ignoto e la crescita personale.

  • Divisione fondamentale
    Divisione fondamentale - Seconda Parte

    Chi ha acquisito la capacità di seguire principi ed ideali alti, senza curarsi di propri desideri e scopi personali, chi sa sempre compiere il suo dovere, anche quando inclinazioni e simpatie tendono a distrarlo

  • Il linguaggio originario nella poesia
    Il linguaggio originario nella poesia

    Riflessione sulla Poesia come *Antiplatone*, in risposta alla critica platonica che la considera priva di significato. La Poesia, lungi dall'essere espressione immediata, è un'attività intellettuale che rivela la potenza originaria del linguaggio.

  • Trasvalutazione di tutti i valori
    Trasvalutazione di tutti i valori

    Perché ci si potrebbe domandare, parliamo ancora di Nietzsche? La prima risposta è che molto probabilmente, se fino ad oggi se ne parla, è perché vi si trova ancora qualche cosa di significativo e forse anche più che in altri pensatori della sua epoca, fine ottocento e inizio novecento.

  • Le Muse Inquietanti
    La libertà dal lavoro

    Ma la Grecia classica è andata ancora più avanti nel disprezzo per le attività lavorative. Attraverso i testi di Platone e di Aristotele, vediamo insediarsi un ideale di vita individuale e collettiva da cui il lavoro è escluso o quasi.