Volevo che le città fossero splendide, piene di luce, irrigate d’acque limpide, popolate da esseri umani il cui corpo non fosse deturpato né dal marchio della miseria o della schiavitù, né dal turgore d’una ricchezza volgare; che gli alunni recitassero con voce ben intonata lezioni non fatue; che le donne al focolare avessero nei loro gesti una sorta di dignità materna, una calma possente; che i ginnasi fossero frequentati da giovinetti non ignari dei giochi né delle arti; che i frutteti producessero le più belle frutta, i campi le messi più opime. Volevo che l’immensa maestà della pace romana si estendesse a tutti, insensibile e presente come la musica del firmamento nel suo moto; che il viaggiatore più umile potesse errare da un paese, da un continente all’altro, senza formalità vessatorie, senza pericoli, sicuro di trovare ovunque un minimo di legalità e di cultura; che i nostri soldati continuassero la loro eterna danza pirrica alle frontiere; che ogni cosa funzionasse senza inciampi, l’officina come il tempio; che il mare fosse solcato da belle navi e le strade percorse da vetture frequenti; che, in un mondo ben ordinato, i filosofi avessero il loro posto e i danzatori il proprio. A questo ideale, in fin dei conti modesto, ci si avvicinerebbe abbastanza spesso, se gli uomini vi applicassero una parte di quell’energia che vanno dissipando in opere stupide o feroci.
Articoli simili
Difese contro la morte: rassegnazione o negazione?
27/03/2024La morte è orribile, ma anche la vita lo è. Le deboli difese erette dall’uomo contro la morte si sviluppavano lungo due linee di argomentazione. La prima consisteva nel presentarla come un male inevitabile, ricordandoci che né la bellezza, né la giovinezza, né l’amore sfuggono alla decomposizione, e a dimostrarci infine che la vita e…
Descrivere quello che veramente vede
22/02/2023Quanto può insegnare l’intimità… essere qui e pure lì, non sapere più dove siamo ma che di certo siamo…insieme… passando attraverso due momenti di vita vissuta e raccontata. “In questa evidente prospettiva rovesciata: la pazienza la cura l’esercizio dello svelamento e del rischiaramento, la didattica; a Parigi, il coup de théatre, l’intellettualità che si compiace e…
Adriano sei tu
04/08/2022Mi sono divertita a fare e rifare questo ritratto d’un uomo quasi saggio; impossibile prendere per figura centrale un personaggio femminile; porre, ad esempio, come asse del racconto, anziché Adriano, Plotina. La vita delle donne è troppo limitata o troppo segreta. Se una donna parla di sé, il primo rimprovero che le si farà è…
Ancora nessun commento