La filosofia di Hegel pel suo contenuto si riscontra con quella di Schelling. Entrambi professano una filosofia, il cui fondamento è l’identità del pensiero e dell’essere, dell’ideale e del reale, della ragione divina e della ragione umana. Se non che Schelling presenta il suo principio assoluto, come un’intuizione intellettuale, mentre Hegel lo presenta, come l’assoluto concetto, il puro pensiero.
Articoli simili
Parentesi: La recezione clandestina di Stirner
29/04/2023Non sono certo i soldi di un boom edilizio che fanno un paese, nemmeno la civiltà dei consumi, ma la pazienza di un lavoro a lunga scadenza, programmato, l’amore per i doni della natura; il coraggio di saper dire di no a certe assurdità, che se anche al presente si vedono vantaggiose, in un prossimo…
Il significato dell’inconscio nella psicologia
13/08/2022L’ipotesi dell’inconscio pone in crisi l’idea della psiche. L’anima, fino a quel momento postulata dalla filosofia e dotata di tutte le facoltà necessarie, minacciò di emergere dalla sua crisalide con proprietà inaspettate e inesplorate. Non rappresentava più l’immediatamente noto di cui non rimanessero da scoprire che alcune ulteriori definizioni più o meno soddisfacenti. Piuttosto appariva…
Intuizione intellettuale
10/08/2021Hegel non è affatto il primo dialettico consapevole tra i grandi filosofi.
Ancora nessun commento