Scorro nella memoria tutto il mio passato e involontariamente mi chiedo: a che fine ho vissuto? Per che scopo sono nato?… Probabilmente uno scopo c’era e devo avere avuto un’alta destinazione, perché mi sento forze sconfinate nell’anima; ma non sono riuscito a scoprire questa destinazione, mi sono distratto con le lusinghe di passioni vuote e ingrate; dal loro crogiolo io sono uscito duro e freddo come l’acciaio, ma ho perso per sempre il fuoco delle nobili aspirazioni, il fiore migliore della vita. E da allora quante volte ho già recitato il ruolo dell’ascia nelle mani del destino! Come lo strumento del boia, io sono caduto sulla testa delle vittime predestinate, spesso senza cattiveria, sempre senza rimpianto…
Il mio amore non ha mai reso felice nessuno, perché non ho mai sacrificato nulla per coloro che ho amato; io amavo per me, per il mio proprio piacere; mi limitavo a soddisfare uno strano bisogno del cuore, inghiottivo avidamente i loro sentimenti, la loro tenerezza, le loro gioie e sofferenze: e non ne ero mai sazio. Così chi è sfinito dalla fame si addormenta stremato e vede in sogno cibi sontuosi e vini spumeggianti; divora con entusiasmo i doni aerei dell’immaginazione, e gli pare di stare meglio… ma non appena si sveglia, la visione scompare… restano la fame raddoppiata e la disperazione!
Così, forse, domani io morirò!… e sulla terra non resterà nemmeno un essere che mi abbia veramente capito. Alcuni mi ritengono peggiore, altri migliore di quanto io non sia in realtà… Alcuni diranno: era un bravo ragazzo, altri: un farabutto!… E l’una e l’altra cosa saranno false. Dopo di questo vale forse la pena di vivere? Eppure si vive: per curiosità, nell’attesa di qualcosa di nuovo… È ridicolo e irritante!
Un eroe del nostro tempo
Traduzione e introduzione di Pia Pera
SchieleArt • •
L'assolutismo del proprio anelito ⋯
Qualsiasi altro desiderio che non sia il mio non è forse folle?
Roland Barthes Frammenti di un discorso amoroso
Saggistica, Semiotica, FilosofiaLa fede del guerriero nei miracoli ⋯
Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere.
Paulo Coelho Manuale del guerriero della luce
Narrativa spirituale, Massima spiritualeL'amore vero accoglie la fragilità ⋯
Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza.
Theodor W. Adorno Minima moralia
Teoria critica, Aforisma sull'amore, Saggistica filosoficaL'immortalità si paga morendo diverse volte da vivi ⋯
L'immortalità si paga cara: bisogna morire diverse volte mentre si è ancora in vita.
Friedrich Nietzsche
Filosofia del xix secolo, Aforisma sull'immortalitàLa distanza più breve tra due cuori ⋯
L'amore è la distanza più breve tra un uomo e una donna.
Anonimo
Aforismi, Amore
La nausea di Jean-Paul Sartre
Un romanzo esistenzialista che esplora la condizione umana e il senso della vita attraverso la lente della frustrazione e dell’assurdo.
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
Un’opera filosofica che analizza la natura della vita, il desiderio e l’illusione, trattando temi simili di ricerca di significato e insoddisfazione.
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Un racconto che, sebbene di natura diversa, esplora temi di amore, perdita e la ricerca di ciò che è veramente importante nella vita.
Ancora nessun commento