[…] Il mondo è cominciato senza l’uomo e finirà senza l’uomo. Le istituzioni, gli usi e i costumi che per tutta la vita ho catalogato e cercato di comprendere, sono l’efflorescenza passeggera d’una creazione in rapporto alla quale essi non hanno alcun senso, se non forse quello di permettere all’umanità di sostenervi il suo ruolo.
[…] Il fine è la fine.
[…] Eppure, io esisto.
[…] E questa ricerca, incoerente per un osservatore ignaro, è per me l’immagine stessa della conoscenza.

Claude Lévi-Strauss ⋮ Società ⊚
Il mondo è cominciato senza l’uomo e finirà senza di lui. Le istituzioni, gli usi e i costumi che per tutta la vita ho catalogato e cercato di comprendere, sono un’efflorescenza passeggera d’una creazione in rapporto alla quale essi non hanno alcun senso,⋯

Michele Marsonet ⋮ Percorsi ⊚
Tempo fa destò scalpore la notizia che al CERN si era dimostrata la possibilità da parte dei neutrini di superare la velocità della luce. Alcuni si affrettarono a commentare che è troppo presto per archiviare Einstein. Giustissimo, chi mai oserebbe negarl⋯

Jiddu Krishnamurti ⋮ Percorsi ⊚
Un modo di apprendimento è imparare qualcosa a memoria, in modo che rimanga immagazzinato nel cervello come conoscenza e successivamente agire secondo tale conoscenza abilmente o maldestramente; quando si frequenta la scuola e l’università, si accumulano ⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Erich Fromm ⋮ Percorsi ⊚
La differenza tra le modalità dell’avere e dell’essere, può essere facilmente illustrata da due esempi di conversazione. Prendiamo uno scambio di idee tipico tra due uomini, A il quale ha l’opinione x, e B il quale ha l’opinione y. Ciascuno dei due si ide⋯
Aggiungi un commento