C’è un metodo infallibile per gestire gli idioti.
Io nel corso della mia vita ne ho ricevute tante ma proprie tante di critiche. Mi ricordo che quando iniziai a cantare per la prima volta alcuni mi dissero che non avevo talento! Poi quando arrivò il successo ci furono quelli che iniziarono a criticarmi per le mie canzoni, troppo sentimentali, troppo ottimiste, troppo pessimista, troppo mediocri! Con il tempo però ho capito una cosa.
Non è obbligatorio rispondere a tutti, non è obbligatorio parlare con chiunque, non è obbligatorio lasciarsi trascinare in conversazioni brutte. Quando hai davanti un idiota, ricordati di fare una cosa: respira. Ricordati chi sei, da dove vieni, dove stai andando. Ricordati di respirare quando la vita corre, quando hai fretta, quando gli spazi intorno sembrano diventare stretti. Respira prima di parlare, che le parole hanno un gran bisogno di aria pulita. E soprattutto concediti un lusso che oggi conoscono in pochi: il lusso del silenzio.
Il silenzio non è vuoto, ma è pieno di risposte. È solo quando riesci a tacere. evitando discussioni inutili, che mostri la tua intelligenza e la tua saggezza. Come diceva il grande De Crescenzo: «Tacere non significa che io non abbia niente da dire, o che quello che vedo mi sta bene. Il mio tacere vuol dire»: «Ho capito chi sei e non vali nemmeno la mia attenzione.»
Chi vede nella poesia di Benn dell'estetismo, mostra di aver compreso assai poco. In essa, invece, «si combatte col toro a distanza ravvicinata» – come scrive Benn nei Problemi della lirica che è un po' il suo testamento spirituale – . Nelle occulte risonanze di questa poesia «monologica», così estraniata e conchiusa in una gelida sfera di cristallo, molti sono i terremoti silenziosi che si possono percepire.
Ferruccio MasiniL'intelligenza artificiale potrebbe rendere obsoleta molta della nostra conoscenza e delle nostre abilità, ma non può sostituire la nostra umanità.
Yuval Noah Harari Da animali a deiUn po' d'irrazionale ci salva, un granello di caso ci fa respirare, un margine di gioco nella macchina ci fa vivere. La vita, l'intelligenza e la bontà, probabilmente emergono da questi giochi e da questi abbandoni. Lasciate cadere le spighe, diceva. Forse un giorno impareremo che le macchine più affidabili lasciano il posto all'imprevisto.
Michel SerresLa nostra povera vita di testimoni della fine. Che cosa si può fare? Endura del silenzio, suicidio, o sottomissione.
Guido CeronettiLa materia inerte e i meccanismi dell'universo saranno trasformati in forme squisite e sublimi d'intelligenza.
Raymond Kurzweil
Il potere di adesso di Eckhart Tolle
Un’opera che esplora l’importanza di vivere nel presente, liberandosi dal peso del passato e dalle preoccupazioni del futuro. Tolle enfatizza la consapevolezza e il silenzio interiore come chiavi per raggiungere la pace e la felicità.
I quattro accordi di Don Miguel Ruiz
Questo libro offre quattro principi fondamentali per vivere una vita serena e piena di significato, tra cui l’uso consapevole delle parole. Ruiz invita a evitare conflitti inutili, promuovendo l’autocontrollo e il silenzio come strumenti di saggezza.
Il dubbio di Luciano De Crescenzo
De Crescenzo esplora la filosofia e l’importanza del dubbio come strumento di conoscenza e crescita. Il silenzio e la riflessione sono presentati come vie per comprendere meglio sé stessi e il mondo circostante, in sintonia con il messaggio del testo analizzato.
Ancora nessun commento