Confrontarsi con l’anomalo saggio La moneta vivente di Pierre Klossowski significa affrontare una delle scritture filosofiche insieme più profonde e perigliose della modernità. Il lavoro del traduttore e curatore Aldo Marroni è stato immenso, e ci permette di affrontare un pensiero labirintico, abissale, spaventosamente attuale. Scrittura diamantina e di incomparabile difficoltà quella di Klossowski, fa baluginare profondità e complessità da capogiro, la sua scrittura è filosofica proprio nella misura in cui recupera il thauma platonico, la meraviglia. Meraviglia per una scrittura all’altezza delle difficoltà cui ci pone innanzi la contemporaneità tardo industriale; oggi noi posteri di Klossowski potremmo quasi usare l’aggettivo post industriale. Punto primo a favore di Klossowski: egli riconosce l’importanza della figura di Sade, nella formazione di un pensiero filosofico sulla modernità. Il pensiero di Sade, il suo estremismo in seno a una economia dei corpi, si vede in filigrana in tutto il libro che va letto proprio a partire da Sade, su cui Klossowski ha scritto anche un saggio, Sade mon procaina. Riflessione sull’arte, sull’industria, sulla tecnica in quanto fabbricatrice di oggetti e di simulacri, sull’erotismo, sul fondo impulsionale che presiede anche l’economia, sul fantasma come prodotto e produttore di alienazione, sulla perversione come sovvertitrice dell’ordine economico fondato sull’utilità, sulle vedette dei media definite schiave industriali; il libro di Klossowski è un enigma di cui forse solo il futuro sarà all’altezza. Ogni mio compendio sarebbe insufficiente a darne conto. Il rischio di tradire il suo pensiero, anche semplicemente banalizzandolo, è molto forte. È un libro su cui bisogna meditare per anni se non decenni, e che come tutti i classici ti scava dentro prima un’immagine confusa poi via via più nitida. Qui si parla in sostanza, nota Marroni nella bella prefazione, di una economia sessuale, come in Bataille. Si ruota intorno ad alcuni concetti ma quello che mi ha colpito di più è racchiuso in questa frase: Niente nella vita impulsionale sembra veramente gratuito. Capirla sembra facile ma dietro di essa si agita un discorso tutt’altro che scontato, ed espresso con un linguaggio di grande potenza filosofica. Date le difficoltà, ogni lettura non può che essere, giocoforza, parziale. Anche rileggendolo il libro come uno scrigno custodisce i suoi segreti. Su tutte scelgo quest’altra citazione che esprime sinteticamente uno dei temi del saggio: le norme economiche sono, allo stesso titolo delle arti e delle istituzioni morali e religiose, allo stesso titolo delle forme della conoscenza, un modo di espressione e di rappresentazioni delle forze impulsionali. Il limite di quest’operazione è il rischio, non dico del solipsismo, ma che lo scrittore si rivolga solo a quegli happy few in grado di sintonizzarsi sul suo pensiero. Klossowski cerca di rovesciare le consuetudini delle nostre idee e ci mostra il processo in atto di disgregazione della famiglia, delle istituzioni di senso, dello stesso soggetto. Tutti danno per scontato, in certa misura, il pensiero economico, che invece è sottilmente forgiato, come ci dimostra Klossowski, dal fondo caotico delle emozioni umane. La moneta vivente appunto, libro di culto, che irradia pensiero. Non resta che meditarlo.
L’importanza della figura di Sade
Crediti
Quotes per Pierre Klossowski
Ancora nessun commento