Leslie Ann O'DellLa filosofia, che non abbia come suo momento lo spirito della scientificità, diviene oggi nel suo insieme non vera. La scienza, senza la filosofia, nonostante la correttezza delle singole conoscenze, si fa globalmente acritica, divenendo, nell’intima costituzione dei suoi esponenti, oscura ed impenetrabile. […] Eppure si sente dire non di rado che filosofia vuol dire astrattezza, che essa è uno spazio senz’aria, in cui la voce non arriva lontano. La risposta giusta è: non che lo spazio è senz’aria, ma che, in realtà, non è altro che aria, apparentemente nulla, in verità aria che dobbiamo respirare per esistere, l’aria della ragione, senza la quale moriamo soffocati nel mero intelletto che presiede le metodiche scientifiche. Essa diviene il respiro vitale dell’esistenza.
Solo per suo tramite l’esistenza parla da un’origine profonda.

Crediti
 Karl Jasper
 Il medico nell’età della tecnica
 Pinterest • Leslie Ann O'Dell  • 




Quotes per Karl Jaspers

A evitare ambiguità e oscurità impiegheremo sempre l’espressione “comprendere [verstehen]” per la visione intuitiva dello spirito, dal di dentro. Non chiameremo mai comprendere, ma spiegare [erklären] il conoscere i nessi causali oggettivi che sono sempre visti dal di fuori. [...] È dunque possibile spiegare qualcosa senza comprenderlo.  Psicopatologia generale

Fede è ciò che riempie e muove l'uomo nel fondo, proprio laddove egli, superando se stesso, si congiunge con gli abissi dell'essere.

L'ultima questione è sapere se dal fondo delle tenebre un essere può brillare.

Lo spirito creativo dell'artista, pur condizionato dall'evolversi di una malattia, è al di là dell'opposizione tra normale e anormale e può essere metaforicamente rappresentato come la perla che nasce dalla malattia della conchiglia: come non si pensa alla malattia della conchiglia ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale dell'opera non pensiamo alla schizofrenia che forse era la condizione della sua nascita.

L'attenzione è la forma più pura di responsabilità poiché ogni errore umano è, in essenza, disattenzione. L'attenzione che la Psicopatologia insegna è la capacità di attendere, di non saltare alle conclusioni, di non sovrascrivere l'esperienza personale dell'altro con una qualsivoglia teoria. Questa attenzione è l'accettazione fervente e impavida della realtà dell'altro – della sua tenace, irriducibile, inassimilabile alterità.  La cura della mente


Parole chiavi per L’importanza della filosofia nella scienza moderna

Riferimenti