La filosofia, che non abbia come suo momento lo spirito della scientificità, diviene oggi nel suo insieme non vera. La scienza, senza la filosofia, nonostante la correttezza delle singole conoscenze, si fa globalmente acritica, divenendo, nell’intima costituzione dei suoi esponenti, oscura ed impenetrabile. […]
Eppure si sente dire non di rado che filosofia vuol dire astrattezza, che essa è uno spazio senz’aria, in cui la voce non arriva lontano. La risposta giusta è: non che lo spazio è senz’aria, ma che, in realtà, non è altro che aria, apparentemente nulla, in verità aria che dobbiamo respirare per esistere, l’aria della ragione, senza la quale moriamo soffocati nel mero intelletto che presiede le metodiche scientifiche. Essa diviene il respiro vitale dell’esistenza.
Solo per suo tramite l’esistenza parla da un’origine profonda.
- Il primato dell'uno nel Terzo Millennio
Analisi del saggio L'uno perverso: il primato dell'uno senza l'altro nel Terzo Millennio, tra filosofia e psicoanalisi, con riflessioni di Deleuze e Tournier.
- Educazione per un nuovo umanesimo
Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.
- Un'elegia crepuscolare sulla caducità dell'esistenza
Sole al Tramonto di Schiele: un'allegoria espressionista sulla caducità della vita e la natura.
- Esistenza palestinese negata
Riflessione palestinese sull’attacco di Hamas del 7 ottobre e il tentativo di silenziare la politica in un evento letterario, rivelando il peso dell’esistenza negata.
- Katabolé e la condizione umana
Esplorazione del tema gnostico in Montale e nella filosofia: il conflitto tra fango e stelle, Katabolé e la ricerca della luce nella tenebra.
Critica della ragion pura di Immanuel Kant
Un’opera fondamentale che esplora i limiti e le possibilità della conoscenza umana, ponendo le basi per la filosofia moderna.
La società aperta e i suoi nemici di Karl Popper
Un’analisi critica delle società totalitarie e un’argomentazione a favore della società aperta basata sulla razionalità e la libertà.
L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre
Un’opera esistenzialista che esplora la natura dell’esistenza umana e la libertà individuale.
Ancora nessun commento