Pure, non riesco a levarmi di mente lo scarto che c’è fra idee e vita. Uno scarto permanente, per quanto noi cerchiamo di celarlo con una tenda colorata. E non va. Le idee debbono sposarsi all’azione; se in loro non vi è sesso, non vita, non c’è azione. Le idee non possono esistere da sole nel vuoto del pensiero. Le idee sono in rapporto con la vita: idee di fegato, idee di reni, idee interstiziali ecc. Se fosse stato sol per amore d’un’idea, Copernico avrebbe infranto il macrocosmo esistente e Colombo si sarebbe disperso nel Mar dei Sargassi. L’estetica dell’idea produce vasi di fiori e i vasi di fiori si mettono alla finestra. Ma se non c’è né pioggia né sole a che serve mettere i fiori fuori dalla finestra?
Tu non puoi essere filosofo. Non puoi esserlo perché sei credente. Un cattolico non può essere filosofo». Così mi disse un giorno Ugo Spirito. E questa è stata la pretesa della maggior parte dei movimenti filosofici più influenti del secolo che abbiamo appena alle spalle. È stata la presunzione di quegli idealisti per i quali la filosofia aveva tra i suoi compiti quello di portare a consapevolezza razionale contenuti incastonati nei miti religiosi.
Dario Antiseri Cristiano perché relativista - relativista perché cristianoA chi chiede a che cosa serva la filosofia, bisogna rispondere aggressivamente perché la domanda è volutamente ironica e caustica:
la filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni, e non è al servizio di nessuna potenza consolidata.
La filosofia serve a rattristare: una filosofia che non rattristi, che non riesca a contrariare nessuno, che non sia in grado di arrecare alcun danno alla stupidità e di smascherare lo scandalo, non è filosofia.
Gilles Deleuze Nietzsche e la filosofiaLa filosofia non è solo conoscenza, ma un atto di pensiero che richiede di prendere posizione con il proprio spirito
Sofia Vanni Rovighi Introduzione alla filosofiaLa religione è soltanto il sole illusorio che si muove attorno all'uomo, fino a che questi non si muove attorno a sé stesso.
È dunque compito della storia, una volta scomparso l'al di là della verità, di ristabilire la verità dell'al di qua. È innanzi tutto compito della filosofia, operante al servizio della storia, di smascherare l'autoalienazione dell'uomo nelle sue forme profane, dopo che la forma sacra dell'autoalienazione umana è stata scoperta. La critica del cielo si trasforma così in critica della terra, la critica della religione nella critica del diritto, la critica della teologia nella critica della politica.
Karl MarxUna filosofia che per collegarsi ad una certezza prende le mosse da ciò che è più valido universalmente, da principi o attività accessibili ad ogni intelletto umano, o rende superfluo questo vantaggio, dato che, per essere filosofia, essa deve oltrepassare subito tale limitatezza e toglierla […] oppure, se questa certezza finita non deve essere tolta in quanto tale, bensì restare e perdurare come un che di fisso, allora essa deve certo riconoscere la sua finitezza ed esigere l'infinità.
Georg W. Friedrich Hegel Il bisogno di filosofia
- L'innovazione di Jung nella scienza
Jung ha rivoluzionato la scienza introducendo una nuova dimensione nella comprensione della psiche, integrando razionalità, simbolismo e spiritualità.
- Predisposizioni e vocazione
L'analisi di Ortega y Gasset esplora la vocazione come tendenza innata che guida l'individuo verso un'esistenza autentica in armonia con la propria natura.
- Il sodalizio con Freud
Esplora il sodalizio tra Freud e Jung e l'importanza di un approccio flessibile nella pratica psicoterapeutica contemporanea.
- L'ammirazione di Jung per Freud
Jung ha riconosciuto il ruolo fondamentale di Freud nella psicoanalisi, ma ha sviluppato teorie proprie oltre le sue intuizioni.
- Ritorno alla cultura antica
Jung promuove un ritorno alle radici culturali antiche per esplorare simboli e archetipi, fondamentali per comprendere la psiche moderna e le dinamiche umane.
L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud
Un’opera fondamentale in cui Freud esplora il mondo dei sogni e le sue connessioni con la vita quotidiana, rivelando come i sogni siano espressioni del nostro inconscio e delle nostre idee più profonde.
Essere e tempo di Martin Heidegger
Un trattato di filosofia esistenziale che indaga la natura dell’essere e la relazione tra l’uomo e il tempo. Heidegger propone che l’esistenza autentica deriva dall’integrazione tra pensiero e azione concreta nella vita.
La critica della ragion pura di Immanuel Kant
Un’opera filosofica che esamina i limiti e le possibilità della conoscenza umana. Kant distingue tra fenomeni e noumeni, e discute come le idee debbano interagire con l’esperienza per avere significato e applicazione pratica.
Ancora nessun commento