Come ogni individuo ha la propria fisionomia, in base alla quale se ne può dare un giudizio provvisorio, così ogni epoca ha la propria fisionomia, che non è meno caratteristica. Lo spirito di un’epoca somiglia, infatti, al pungente vento dell’est che entra dappertutto.
Perciò ne troviamo la traccia in ogni azione, pensiero, scritto, nella musica e nella pittura, nella fioritura di questa o quell’arte: su tutto e su tutti lo spirito del tempo lascia la sua impronta; così, per esempio, l’epoca delle frasi senza senso doveva essere anche l’epoca delle musiche senza melodia e delle forme senza scopo né intenzione. Al massimo, soltanto le grosse mura dei conventi riescono a impedire l’ingresso a quel vento dell’est; salvo che poi non butti giù le mura stesse. Appunto perciò lo spirito di ogni epoca conferisce ad essa anche la sua fisionomia esterna. Il modo di costruire di ciascuna epoca è come il suo basso fondamentale: su di esso si orientano in primo luogo tutti gli ornamenti, recipienti, mobili, utensili di ogni genere e infine anche l’abbigliamento, insieme con l’acconciatura dei capelli e della barba. L’epoca attuale, come già abbiamo detto, con l’assenza di originalità in tutte queste cose rivela la sua mancanza di carattere.
Le opere d'arte sono sempre il frutto dell'essere stati in pericolo, dell'essersi spinti, in un'esperienza, fino al limite estremo oltre il quale nessuno può andare.
Rainer Maria RilkeLa filosofia è l'arte di formare, inventare e fabbricare concetti.
Gilles Deleuze Che cos'è la filosofia?Non si tratta di andare alla ricerca delle doti o potenzialità nascoste in ognuno di noi, secondo un cliché da new age, tipo scopri l'artista che c'è in te. Piuttosto è semplicemente mettere in atto ciò che siamo, ciò che ci sentiamo di essere, vivendo il più interamente e integralmente possibile la nostra originalità.
Diego GarofaloGli Americani usano la stessa tecnica in ogni parte del mondo. Prima di tutto, cominciano con la penetrazione economica, per il tramite dell'oligarchia di cui parlavo poc'anzi, la quale vi trova un interesse sostanziale… Poi è la volta delle pressioni politiche, più o meno dirette, in tutti i settori politici. Così, se non possono comprare e controllare le forze politiche nazionali, gli Americani tentano di farle esplodere e di dividerle. La CIA è maestra nell'organizzare le provocazioni.
Juan Domingo PerónSe vuoi sentirti sicuro, comincia pensando che non lo sarai mai. Che non esiste alternativa al flusso continuo di vita e morte, gioia e dolore, ascesa e caduta. Ne fai parte, felicemente se lo accetti, tristemente se ti opponi. Ma hai perso in partenza, perché stai combattendo avversari molto più forti di te: il destino, il corso dell'esistenza, il tempo.
Non devi arrenderti, devi soltanto cambiare strategia. Assumere la forma dell'acqua e non quella della pietra.
Tutti i muri si sgretolano, prima o poi. Il fiume va. E va al mare.
Gabriele Romagnoli Solo bagaglio a mano
Il disagio della civiltà di Sigmund Freud
Freud analizza il conflitto tra individuo e società, esplorando come le norme culturali influenzino il comportamento umano e la creatività.
La storia dell’arte di Ernst Gombrich
Un’opera fondamentale che esplora l’evoluzione dell’arte attraverso le epoche, mostrando come lo spirito del tempo si rifletta nelle opere artistiche.
Le origini della cultura contemporanea di Theodor Adorno
Adorno esamina come la cultura moderna sia influenzata dalle dinamiche sociali e storiche, criticando la mancanza di originalità e autenticità.
Ancora nessun commento