L'indistruttibile capacità di felicità dell'uomo
Rosmersholm è un dramma sconvolgente dall’inizio alla fine, e con un terribile crescendo di tragicità, di una tragicità che tocca i problemi più profondi della natura umana, che mostra la distanza tra ciò che l’uomo vuole e ciò che può. Mostra con una metafora l’indistruttibile capacità di felicità dell’uomo, quella capacità che, quando ogni scopo cessa di esistere, ogni aspirazione, ogni speranza, persino allora gioisce ancora di ogni minima cosa che le si offre, del lombrico che ha trovato quando è uscita a dissotterrar tesori. Rebekka vuole fare dell’uomo che ama una creatura nobile ed è felice quando lui la segue sulla passerella. Muore contenta, felice, muore nell’illusione di aver raggiunto il suo scopo; una conclusione senza dubbio adatta a far riflettere. Ma c’è proprio da chiedersi se questo riflettere induca a una commozione profonda per la debolezza umana o non piuttosto a un calmo sorriso. Ibsen ha molte affinità con Cervantes, con questo immortale creatore di un essere nobile.

Crediti
 Georg Groddeck
 Rosmersholm
 SchieleArt •   • 




Quotes per Georg Groddeck

Non è il medico a provocare la guarigione, ma il malato stesso. È il malato che guarisce se stesso, con le proprie forze egli cammina, mangia, pensa, respira, dorme.

Qualunque cosa tu condanni, quella cosa l'hai fatta prima tu stesso.