Gli infelici sono egoisti, cattivi, ingiusti, crudeli e meno capaci degli sciocchi di comprendersi reciprocamente. L’infelicità non unisce, ma disunisce gli uomini, e perfino là dove parrebbe che gli uomini dovessero essere legati dalla identità del loro dolore, si commettono molte più ingiustizie e crudeltà che in mezzo a gente relativamente contenta.
Crediti
Similari
⋮ Il telo incerato del crimine ⋮
Henry Miller ⋮ Percorsi ⊚
Le cose non cambiano perché nessuno si preoccupa di capirle. Chi è disposto ad affondare fra queste cose? L’energia non si perderebbe in inutili lamentele, ma guadagnerebbe nel fluire e ricaricarsi da sé. Supponiamo per un attimo che il castigo abbia le s⋯
⋮ Roma Town Site ⋮
Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
⋮ Pater Noster ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯
⋮ Il grande professore di diritto pubblico ⋮
Loris Zuttion ⋮ Percorsi ⊚
Napoleone Bonaparte ha avuto la sorte, non molto usuale per i protagonisti della storia, di trovare nel più grande filosofo del tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’autorevolissimo interprete a livello ideologico, della sua azione pratica. Fin dai temp⋯
⋮ Ascolto il mio suono, vedo me stesso ⋮
Percorsi ⋮ Yorgos Thèmelis ⊚
Sarò la canzone che ho cantato e fuggirò. Come un suono perduto in mezzo ai suoni, ciò che ho detto, ho fatto, ho disperso, la luce che ho visto, il buio che ho abbracciato. Un pugno di terra, una nuvola di polvere. Sarò sete nella sete, assetato brucerò ⋯
⋮ I Mikrogramme e la poesia di Robert Walser ⋮
Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯

Henry Miller ⋮ Percorsi ⊚
Le cose non cambiano perché nessuno si preoccupa di capirle. Chi è disposto ad affondare fra queste cose? L’energia non si perderebbe in inutili lamentele, ma guadagnerebbe nel fluire e ricaricarsi da sé. Supponiamo per un attimo che il castigo abbia le s⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯

Loris Zuttion ⋮ Percorsi ⊚
Napoleone Bonaparte ha avuto la sorte, non molto usuale per i protagonisti della storia, di trovare nel più grande filosofo del tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’autorevolissimo interprete a livello ideologico, della sua azione pratica. Fin dai temp⋯

Percorsi ⋮ Yorgos Thèmelis ⊚
Sarò la canzone che ho cantato e fuggirò. Come un suono perduto in mezzo ai suoni, ciò che ho detto, ho fatto, ho disperso, la luce che ho visto, il buio che ho abbracciato. Un pugno di terra, una nuvola di polvere. Sarò sete nella sete, assetato brucerò ⋯

Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯
Aggiungi un commento