Ma che importa l’eternità della dannazione a chi ha provato, in un secondo, l’infinito della gioia?
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del nostro essere ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Se ciò che rende spaventosa la morte fosse l’idea del non essere, dovremmo allora ripensare con altrettanto orrore al tempo in cui ancora non esistevamo. È inconfutabilmente certo che il non essere successivo alla morte non è diverso da quello anteriore a⋯
⋮ Furia di gioia ⋮
Giorgio Manganelli ⋮ Schiele Art ⊚
Un giovane uomo si sta recando a un appuntamento con una giovane donna, alla quale intende dire che trova inutile, dannoso, dispersivo e monotono continuare a vedersi; in realtà egli non ha mai amato la giovane donna, ma ha provato per lei, via via, sensi⋯
⋮ La felicità è debole ⋮
Rainer Maria Rilke ⋮ Schiele Art ⊚
La gioia che mi è stata riservata , nessuna circostanza, nessuna delusione potrà mai rovinarmela; nel mondo infatti la realtà di ogni singola gioia è indescrivibile, inesauribile. Soltanto nella gioia il creato continua a essere creazione , nella gioia l’⋯
⋮ La cenere è il cadavere della legna ⋮
Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯
⋮ Contrapposizione fra il tempo e l’eternità ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il grande mistero del nostro essere e non essere, a chiarimento del quale si sono escogitate l’immortalità dell’anima e la metempsicosi, si fonda sulla contrapposizione fra il tempo e l’eternità, ovvero sull’identità fra ciò che è oggettivamente una serie⋯
⋮ L’impulso esserico ⋮
Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Se ciò che rende spaventosa la morte fosse l’idea del non essere, dovremmo allora ripensare con altrettanto orrore al tempo in cui ancora non esistevamo. È inconfutabilmente certo che il non essere successivo alla morte non è diverso da quello anteriore a⋯

Giorgio Manganelli ⋮ Schiele Art ⊚
Un giovane uomo si sta recando a un appuntamento con una giovane donna, alla quale intende dire che trova inutile, dannoso, dispersivo e monotono continuare a vedersi; in realtà egli non ha mai amato la giovane donna, ma ha provato per lei, via via, sensi⋯

Rainer Maria Rilke ⋮ Schiele Art ⊚
La gioia che mi è stata riservata , nessuna circostanza, nessuna delusione potrà mai rovinarmela; nel mondo infatti la realtà di ogni singola gioia è indescrivibile, inesauribile. Soltanto nella gioia il creato continua a essere creazione , nella gioia l’⋯

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Il grande mistero del nostro essere e non essere, a chiarimento del quale si sono escogitate l’immortalità dell’anima e la metempsicosi, si fonda sulla contrapposizione fra il tempo e l’eternità, ovvero sull’identità fra ciò che è oggettivamente una serie⋯

Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯
Aggiungi un commento