Nulla come niente sono termini relativi e necessari nella nostra comunicazione, mentre in filosofia, diviene il termine dell’essere nell’interrogarsi sul suo opposto, molto probabilmente dovuto al terrore della grande mietitrice. Se restiamo sul significato letterale, nulla e vacuità, danno lo stesso risultato, ed è proprio qui, che la mente trova il suo limite insuperabile, mentre cerca di capire o di immaginare; ma la vacuità va sperimentata, e la parola non è la cosa, infatti, il limite è proprio nel mezzo che si usa, cioè il pensiero, da qui, il termine vacuità, niente sentimenti idee ecc.
Un invito a svuotare la mente dai suoi contenuti ma, la parola vacuità come nulla, crea il panico nel pensiero stesso, evocando la morte, infatti, deve annullare tutte le sue creazioni a partire dall’io; solo così farà parte di quella vacuità, che non può essere trasmessa a parole ma che va sperimentata. Devo essere quel vuoto, perché in realtà sono quel vuoto, che è stato riempito poi, di ciò che sembra tutto e per assurdo è nulla, e la morte così temuta ne è testimone e ci invita a conoscerla da vivi.

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Idee ⋮ Luigi Bairo ⊚
Si parla spesso, troppo spesso di Beat e di Psichedelia. Se ne parla e straparla da molte parti, soprattutto di questi tempi babbei in cui rivive superficialmente il modo di vestire e di suonare degli anni sessanta. Un ritorno di moda che svanirà in fretta⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⊚
Con la trattazione della filosofia della danza intendiamo analizzare il rapporto tra il linguaggio della filosofia come coscienza riflessiva e cristallizzata in poesie e il pensiero nella fluidità del suo farsi. Paul Valéry esprime questo concetto nel dia⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
Aggiungi un commento