Le qualità dell’individuo sociale, scriveva lo Schizofrenico, possono essere suddivise in positive e negative. Esempio delle prime: l’intelligenza. Esempio delle seconde: la stupidaggine. Io desidero attirare l’attenzione sul fatto che le prime non possono essere considerate come un’assenza delle seconde, e le seconde come un’assenza delle prime. L’intelligenza non è una deficienza di stupidaggine, e la stupidaggine non è una deficienza d’intelligenza. Ciò non contraddice il fatto che tali qualità – a cominciare da una certa dimensione – si escludono l’un l’altra. Quando noi usualmente definiamo una persona stupida (intelligente), è intuitivo che ciò significa ch’essa possiede la qualità stupidaggine (intelligenza) in misura sufficientemente grande. Quando diciamo che una persona non è sciocca (non è intelligente), intendiamo dire che non possiede la qualità stupidaggine (intelligenza) in misura sufficientemente grande. Ognuno sa che gli uomini possono progredire, quanto a intelligenza. Ma chissà perché, in genere non si rivolge attenzione al fatto che gli uomini possono progredire anche in stupidaggine. Capita spesso d’incontrare nella vita certi cretini di cui si può dire che sono dei cretini estremamente notevoli. Possiamo qui perfino suddividere i cretini in geniali e insulsi. Si fa apprendistato di stupidaggine altrettanto quanto d’intelligenza. Solo nel corso di una lunga vita e con un costante allenamento gli uomini raggiungono un alto grado di stupidaggine. In modo assolutamente analogo si svolge la cosa con qualità come il cinismo, la viltà, la scaltrezza, l’astuzia, il raggiro, ecc. La capacità di compiere una bassezza non si raggiunge di colpo. E per diventare un insigne mascalzone, bisogna certo esservi predisposti, ma anche allenarsi a lungo e con tenacia. Non è perciò un caso se i più insigni scellerati s’incontrano più sovente tra la gente istruita e attempata. Va aggiunto che in condizioni di oppressione la società non considera difetti le qualità negative. Al contrario, queste vengono considerate delle virtù e incoraggiate con tutti i mezzi disponibili. Da noi sono reputate del tutto normali. Un’insigne intelligenza passa qui per alcunché d’anormale, mentre un’insigne stupidaggine viene presa per un’insigne intelligenza. Uomini di superiore moralità vengono qui considerati degli avventurieri disonesti, mentre delle nullità estremamente abbiette passano per modelli di virtù. La faccenda non sta dunque sic et simpliciter nell’assenza d’una qualche cosa, ma nella presenza di qualche altra. Ne risulta il formarsi di un tipo particolare di personalità negativa, la quale ha con la personalità positiva il medesimo rapporto esistente fra un elettrone e un positrone (o viceversa). Come la presenza d’una carica negativa non è l’assenza di una positiva, e la presenza di una carica positiva non è l’assenza di una negativa, così anche nel caso presente – lo ripeto – il tipo di personalità negativa è una personalità che possiede determinate qualità. Nell’usare le espressioni positivo e negativo io non le collego con ciò alle citate qualità di valore. Invertendo le denominazioni, l’essenza della cosa non cambia, come non cambia il rapporto positrone-elettrone invertendo i due termini.

Frammenti ⋮ Robert Burton ⊚
Imparare ad essere presenti internamente – essere lo stato di presenza senza parole – spesso comincia con l’essere silenziosi all’esterno, col parlare di meno. Per esempio parlare meno spesso, meno in fretta, meno energicamente e per periodi di tempo più ⋯

Frammenti ⋮ Giacomo Leopardi ⊚
Il detto del Bayle, che la ragione è piuttosto uno strumento di distruzione che di costruzione, si applica molto bene, anzi ritorna a quello che mi par di avere osservato altrove, che il progresso dello spirito umano dal risorgimento in poi, e massime in ⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Erich Fromm ⋮ Frammenti ⊚
L’autorità quando è razionale si fonda sulla competenza, e aiuta a crescere coloro che a essa si appoggiano. L’autorità quando è invece irrazionale si basa sul potere e serve a sfruttare la persona che a essa è asservita. Gran parte dei membri di una soci⋯

Aleksandr Zinov’ev ⋮ Schiele Art ⊚
Lo Scienziato aveva promesso al Chiacchierone di portarlo a un concerto del Cantore. Il Chiacchierone amava le canzoni del Cantore, ma non tanto da perderci la testa. Era però curioso di vedere com’era fatto l’autore delle famose canzoni e il suo giro. Ac⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Frammenti ⊚
Non c’è nulla di più increscioso che essere, per esempio, ricco, di buona famiglia, di aspetto avvenente, colto, intelligente, buono perfino, ed essere nondimeno senza alcuna speciale attitudine, non possedere nessuna idea propria, nessuna bizzarria parti⋯
Aggiungi un commento