Il significato nascosto di Lolita e il desiderio
Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.
Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita. Una sua simile l’aveva preceduta? Ah sì, certo che sì! E in verità non ci sarebbe stata forse nessuna Lolita se un’estate, in un principato sul mare, io non avessi amato una certa iniziale fanciulla. Oh, quando? Tanti anni prima della nascita di Lolita quanti erano quelli che avevo io quell’estate.

Crediti
 Vladimir Nabokov
 Lolita
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Identità e linguaggio: la natura evanescente della lingua
    Linguaggio e identità: tra permanenza e cambiamento

    Riflessione filosofica sull'identità del linguaggio e la sua natura evanescente, tra permanenza e cambiamento, nel contesto delle parlate individuali.

  • Semplificare: l'arte di togliere il superfluo
    Semplificare è più difficile

    Semplificare richiede intelligenza e visione, eliminando il superfluo per arrivare all'essenza delle cose, come uno scultore con il suo scalpello.

  • Niente ci sembra cambiato
    Niente ci sembra cambiato

    Le candele spente sono lì dove le abbiamo lasciate,e accanto a loro c'è il libro interrotto a metà che stavamo studiando, o il fiore che al ballo indossavamo all'occhiello, o la lettera che abbiamo avuto paura di leggere, o che abbiamo letto troppo spesso.

  • Donna seduta con mano sinistra in alto
    Vivere senza riflessione nella società odierna

    Viviamo in un mondo frenetico, dove tutto è una corsa contro il tempo. Il testo ci invita a riflettere sul nostro stile di vita frenetico e a riscoprire l'importanza di rallentare e assaporare il presente.

  • Egon Schiele - Ritratto di Anton Faistauer con le mani giunte
    Ritratto di Anton Faistauer con le mani giunte

    Ritratto di Anton Faistauer di Egon Schiele, 1909: un'opera che esplora l'essenza interiore del soggetto attraverso una tecnica mista di matita e gessetto colorato.

Parole chiavi

  • Egon Schiele - Ritratto di Erich Lederer con la mano che tocca il viso
    Ritratto di Erich Lederer con la mano che tocca il viso

    Il ritratto di Erich Lederer di Egon Schiele del 1915 mostra la maestria espressionista dell'artista con dettagli anatomici accurati e un'intensa connessione emotiva.

  • Ragazze nude che si abbracciano
    Ragazze nude che si abbracciano

    Analisi dell'opera 'Nude Girls Embracing' di Egon Schiele, evidenziando la tecnica, l'intensità emotiva e la rappresentazione innovativa del corpo umano.

  • Egon Schiele - Envelope from Egon Schiele to Franz Hauer
    Una corrispondenza storica di Egon Schiele

    Una lettera di Egon Schiele a Franz Hauer, conservata al Leopold Museum, offre uno spunto per esplorare la relazione tra i due e il contesto artistico del periodo.

  • Autoritratto nudo
    Autoritratto nudo

    Analisi del disegno *Autoritratto Nudo* di Egon Schiele del 1910, che esplora la vulnerabilità e l'introspezione dell'artista attraverso una rappresentazione audace del corpo umano.

  • Madre e figlia
    Madre e figlia

    'Madre e figlia' di Egon Schiele: un'analisi approfondita di questo capolavoro emozionante, che esplora le relazioni umane con intensità e profondità. Scopri i temi, le tecniche e il significato di quest'opera iconica.

Riferimenti