Così il Vangelo di Giovanni vuole mostrarci che il Cristo è colui che dette il grande impulso all’uomo, perché potesse ricevere la forza per sentirsi in eterno quale singolo io individuale. Questa è la svolta dell’Antico Patto al Nuovo Patto: nell’Antico vigeva sempre il carattere dell’anima di gruppo, per cui ogni io si sentiva apparentato agli altri, senza sentire veramente sé stesso, né gli altri io; mentre sentiva ciò che li accoglieva in comune: l’io del popolo o della stirpe.
Articoli simili
Via alla conoscenza
06/03/2021Un profeta vuole che gli si creda, mentre la scienza dello spirito non vuol condurre alla fede, bensì alla conoscenza. Perciò noi interpretiamo nell’altro senso il detto di Voltaire; egli dice che ciò che è semplice viene creduto ed è affare del profeta; la scienza dello spirito dice: Ciò che è complesso, invece viene conosciuto.…
Facoltà di sentirsi uniti
12/09/2018L’alcool ebbe una certa missione nel corso dell’evoluzione dell’umanità: per quanto possa apparire singolare, esso ebbe il compito di preparare, per così dire, il corpo umano a venire staccato dalla connessione col mondo divino, perché potesse svilupparsi l’io sono individuale.
Il materialismo s’insinua nella vita religiosa
26/02/2017Ora, dicevo, verso la metà del medioevo esisteva negli animi cristiani d’Europa una corrente che agiva in profondità; infatti, l’originario senso spirituale della dottrina dell’eucaristia aveva subìto, da parte dell’autorità, una diversa interpretazione, tinta di materialismo.
Ancora nessun commento