L’ironia per poter funzionare ha bisogno di una polarità, nel senso di uno che è ironico a proposito di qualcosa d’altro, e quindi c’è bisogno di un obiettivo dell’ironia e di un pubblico per l’ironia, e tale pubblico deve essere così intelligente da essere magari allo stesso tempo l’oggetto dell’ironia: questa, io credo, è una condizione per capire di più del mondo in cui viviamo. Introducendo delle configurazioni che non sono quelle abituali, l’ironia ci fornisce uno sguardo inusuale. Se uno è ironico anche verso sé stesso, è abituato a prendersi gioco di quello che gli è abituale, o almeno deve essere capace di svincolarsi da ciò che è dato per scontato, o anche da quello che è dato per assodato. Quindi, l’ironia è un modo di mettere in questione quei «fondamenti» che prima si credevano intoccabili.
Ciò vale persino nel campo della scienza.
L’ironia ci fornisce uno sguardo inusuale
Crediti
Ancora nessun commento