Mirrors
Tra tutti i classici, Velazquez è stato probabilmente il più saggio, di una saggezza immensa: faceva passare straordinarie innovazioni attenendosi rigorosamente alle coordinate della rappresentazione, assumendo in pieno il ruolo di un documentarista… Che cosa fa Bacon rispetto a Velazquez preso come maestro? […] In certo qual modo, Bacon ha isterizzato tutti gli elementi di Velazquez. Non solo occorre confrontare i due Innocenzo X, quello di Velazquez con quello di Bacon, trasformato in papa che grida, ma occorre anche mettere a confronto il papa di Velazquez con l’insieme dei quadri di Bacon. In Velazquez la poltrona delinea già la prigione del parallelepipedo; il pesante tendaggio dietro il papa ha già la propensione a passare davanti e la mantelletta ha l’aspetto di un quarto di carne; una pergamena illeggibile ma nitida è stretta nella sua mano, e l’occhio fisso, attento del papa vede già sorgere qualcosa di invisibile.
Ma tutto ciò è curiosamente trattenuto, in uno stato latente, non ha ancora assunto la presenza ineluttabile, irreprimibile, dei giornali di Bacon, delle poltrone quasi animali, della tenda posta davanti, della bruta carne macellata e della bocca che grida. Era necessario scatenare queste presenze, domanda Bacon? Non era infinitamente meglio in Velazquez? Era proprio necessario portare alla luce il nesso fra la pittura e l’isteria, respingendo al tempo stesso la via figurativa e quella astratta? Mentre il nostro occhio rimane incantato dai due Innocenzo X, Bacon si interroga.

Crediti
 Gilles Deleuze
 Logica della sensazione
 Pinterest • Justin Timberlake Mirrors • 



Tags correlati

  • Il corpo che fugge
    Il corpo che fugge

    Gli specchi di Bacon sono tutto ciò che si vuole, fuorché delle superfici riflettenti… In Bacon il corpo si trasferisce nello specchio, vi prende dimora insieme alla sua ombra.

  • Il volto è un'organizzazione spaziale
    Il volto è un'organizzazione spaziale

    Il corpo è Figura, non struttura. Inversamente la Figura, essendo corpo, non è volto e neanche ha volto. Essa ha però una testa, perché la testa è parte integrante del corpo.

  • Le ossa sono una specie di attrezzo ginnico
    Le ossa sono una specie di attrezzo ginnico

    È questa tensione pittorica tra la carne e le ossa che occorre raggiungere. Ed è appunto la carne macellata, anche per lo splendore dei suoi colori, a realizzare questa tensione in pittura.

  • L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni
    L'abbraccio: opera che parla ai nostri giorni

    A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell'album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l'ancor più giovane Mozart.

  • La sensazione agisce direttamente sul sistema nervoso
    La sensazione agisce direttamente sul sistema nervoso

    Bacon non ha mai rinunciato a voler eliminare il 'sensazionale' […]. Questo è il senso della formula: 'ho voluto dipingere il grido, più che l'orrore'.