Ciò che divide più profondamente due uomini è un diverso sentimento e livello della pulizia. A che serve tutta la lealtà e la reciproca utilità, a che serve tutta la reciproca buona volontà: alla fine tutto si ferma lì – essi «non si possono sopportare!». L’istinto supremo della pulizia confina chi ne è affetto nella più straordinaria e pericolosa solitudine, come un santo: poiché appunto questa è la santità – la massima sublimazione di quell’istinto. Una qualche consapevolezza di una indescrivibile pienezza nella felicità del bagno, una qualche concupiscenza e sete che spingono continuamente l’anima della notte verso il mattino, e dal cupo dall’«afflizione», verso il chiaro, il fulgido, il profondo, il sottile -: come una tale tendenza contrassegna – è una tendenza aristocratica – essa divide. – La pietà del santo è la pietà della sporcizia dell’umano, troppo umano. E vi sono livelli e altezze in cui la pietà viene sentita da lui come contaminazione, come sporcizia…
• Al di là del bene e del male •
• Cos'è aristocratico? •
• SchieleArt • Zwei Mädchen • 1911 •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ La scrittura delle donne ⋮
Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>
Ancora nessun commento