Lo scultore non cerca di tradurre in marmo il proprio pensiero: egli pensa direttamente come se già tutto fosse di marmo, egli pensa in marmo.
Crediti
Similari
⋮ Lo sconosciuto ⋮
Cinema ⋮ Jean-Luc Godard ⊚
. «Però sarebbe piacevole vivere senza parlare!» Ha letto i Tre moschettieri? Ho visto il film. Perché? Vede. La c’era Portos. Però non era nei Tre Moschettieri, era in Vent’anni dopo. Portos grande, forte, un po’ stupido. Non ha mai pensato in vita sua, ⋯
⋮ I demoni sulla tela ⋮
Disegni ⋮ Vittoria D’Alena ⊚
Eccolo qua, Antonio Ligabue. Ed ecco la sua arte. Un’arte che nasce dall’impossibilità: l’impossibilità di vivere un’infanzia felice, l’impossibilità di comunicare, l’impossibilità di amare. La sua è la storia di un uomo considerato folle, uno di quelli c⋯
⋮ La parola è intraducibile ⋮
Andrea Emo ⋮ Schiele Art ⊚
Raramente si può tradurre in parole una musica o una pittura. Non si può tradurre in parole nemmeno una poesia; nemmeno una bella prosa si può tradurre in parole. La parola stessa è intraducibile in se stessa; essa vive e si illumina del proprio mistero. ⋯
⋮ Ma come si può vedere la bellezza dell’anima bella? ⋮
Filosofia ⋮ Plotino ⋮ Schiele Art ⊚
Ma come si può vedere la bellezza dell’anima bella? Ritorna in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora interiormente bello, fa come lo scultore di una statua che deve diventar bella: egli toglie, raschia, liscia, ripulisce, finché nel marmo appaia la be⋯
⋮ Un mondo a misura d’uomo ⋮
Milan Kundera ⋮ Schiele Art ⊚
Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, ⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Cinema ⋮ Jean-Luc Godard ⊚
. «Però sarebbe piacevole vivere senza parlare!» Ha letto i Tre moschettieri? Ho visto il film. Perché? Vede. La c’era Portos. Però non era nei Tre Moschettieri, era in Vent’anni dopo. Portos grande, forte, un po’ stupido. Non ha mai pensato in vita sua, ⋯

Disegni ⋮ Vittoria D’Alena ⊚
Eccolo qua, Antonio Ligabue. Ed ecco la sua arte. Un’arte che nasce dall’impossibilità: l’impossibilità di vivere un’infanzia felice, l’impossibilità di comunicare, l’impossibilità di amare. La sua è la storia di un uomo considerato folle, uno di quelli c⋯

Andrea Emo ⋮ Schiele Art ⊚
Raramente si può tradurre in parole una musica o una pittura. Non si può tradurre in parole nemmeno una poesia; nemmeno una bella prosa si può tradurre in parole. La parola stessa è intraducibile in se stessa; essa vive e si illumina del proprio mistero. ⋯

Filosofia ⋮ Plotino ⋮ Schiele Art ⊚
Ma come si può vedere la bellezza dell’anima bella? Ritorna in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora interiormente bello, fa come lo scultore di una statua che deve diventar bella: egli toglie, raschia, liscia, ripulisce, finché nel marmo appaia la be⋯

Milan Kundera ⋮ Schiele Art ⊚
Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento