Fu persona astrattissima e molto a caso, come quello che, avendo fisso tutto l’animo e la volontà alle cose dell’arte sola, si curava poco di sé e manco d’altrui. E perché è non volle pensar già mai in maniera alcuna alle cure o cose del mondo, e non che altro al vestire stesso, non costumando riscuotere i danari dà suoi debitori, se non quando era in bisogno estremo, per Tommaso che era il suo nome, fu da tutti detto Masaccio. Non già perché è fusse vizioso, essendo egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine.
Crediti
Giorgio Vasari
Pinterest • Massaccio autoritratto di Massaccio in compagnia di Masolino da Panicale, Leon Battista Alberti e Filippo Brunelleschi • 1426 Firenze - chiesa del Carmine, cappella Brancacci
Pinterest • Massaccio autoritratto di Massaccio in compagnia di Masolino da Panicale, Leon Battista Alberti e Filippo Brunelleschi • 1426 Firenze - chiesa del Carmine, cappella Brancacci
Quotes casuali
Ancora nessun commento