Lontani dal tumulto delle grandi città
Il discorso è vecchio, sostanzialmente falso, ma tutti lo ripetono e facciamo dunque finta di crederci anche noi: la vera cultura si fa in provincia. Lontani dalle distrazioni e dal tumulto delle grandi città, i giovani hanno tempo per pensare, discutere, dibattere. Si formano così cervelli e coscienze: poi arriva la grande città, screma il meglio dell’intelligenza periferica e l’adopera per la fabbricazione dei suoi formaggini culturali. In provincia c’è ancora la possibilità di studiare, di leggere. Molti giovani ci cascano, studiano, leggono. Anzi, hanno la pretesa di voler leggere tutto.
Ora, statistiche alla mano, si sa che escono ogni anno in Italia dodicimila libri, il che fa una media di quaranta al giorno, domeniche escluse. Ci sarebbero poi i libri stranieri, per lo meno quelli nelle tre lingue principali d’Occidente, che non vanno ignorati: il totale cresce a centocinquanta opere giornaliere: non c’è neanche il tempo di leggere i titoli e i risvolti di copertina. Chi si butta nella lettura è destinato ad affogarvicisi; anche se opera una scelta severissima e decide di leggere soltanto, per esempio, i narratori contemporanei (italiani e stranieri, inevitabilmente, perché ormai non esistono più frontiere di nazione e di scuola letteraria) rischia l’indigestione. Perché bisognerà non ignorare il teatro e il cinema, seguire la critica militante, dare un’occhiata alla televisione e un’orecchiata alla radio (mezzi di comunicazione di massa). Chi vuol darsi una formazione culturale ha dinanzi a sé questa prospettiva: morire prima.

Crediti
 Luciano Bianciardi
 Non leggere i libri - fateveli raccontare
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Freundschaft
    Era questa una bella comodità per la gente

    Ogni gruppo di uomini che si formi per motivi non meramente casuali (come sarebbe quello composto dagli spettatori di un cinema o dai viaggiatori sopra un tram) ha un padrone.

  • Esistono grammatiche e manuali
    Esistono grammatiche e manuali

    Sembra ormai chiaro che a questo mondo tutto si può imparare: l'allevamento del pollame e l'arte del governo, la scienza delle finanze e il gioco della canasta, l'astronomia e l'interpretazione dei sogni, a scopi psicanalitici ma anche per vincere al lotto.

  • Preparato, modesto e lucido
    Preparato, modesto e lucido

    La provincia, com'è noto, ribolle di continue iniziative culturali. Il Nostro, che già parla, si veste, si muove, come un intellettuale in ascesa, diventerà ben presto il vicepresidente d'un qualche circolo, cenacolo, nucleo, gruppo culturale.