Quando, poi, nel rogo finale dell’universo, anche il tempo e lo spazio non esisteranno più, non resterà memoria dei monumenti innalzati dall’uomo, sebbene non un solo capello della sua fronte si sarà perduto.
Crediti
Similari
⋮ Architetture ideali ⋮
Fotografia ⋮ Guido Cecere ⊚
Il mio progetto fotografico deriva da una ricerca di reinterpretazione e rielaborazione di alcuni elementi dell’arte rinascimentale come lo spazio ambientale fatto di spessore atmosferico e prodotto dalla variazione delle fonti luminose, unitamente ad una⋯
⋮ Granello di sabbia ⋮
Fotografia ⋮ William Blake ⊚
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora. https://biropress.files.wordpress.com/2020/03/001-infinito-segreto.jpg https://biropress.files.wordpress.com/2020/⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯
⋮ Animalia ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯
⋮ La geografia della mente ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯

Fotografia ⋮ Guido Cecere ⊚
Il mio progetto fotografico deriva da una ricerca di reinterpretazione e rielaborazione di alcuni elementi dell’arte rinascimentale come lo spazio ambientale fatto di spessore atmosferico e prodotto dalla variazione delle fonti luminose, unitamente ad una⋯
Fotografia ⋮ William Blake ⊚
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora. https://biropress.files.wordpress.com/2020/03/001-infinito-segreto.jpg https://biropress.files.wordpress.com/2020/⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Libri ⊚
Avete sentito: E ciò che è più importante fra i mortali, tutto viene da noi: da noi, gli uccelli. Il minimo che si possa dire è che la ricerca moderna non ha confermato questa ipotesi. Ma bisogna ammetterlo: la ricerca moderna, che pure ha chiarito molti ⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
Aggiungi un commento