L'operaio è degradato a merce
Noi siamo partiti dai presupposti dell’economia. Abbiamo accettato la sua lingua e le sue leggi. Partendo dall’economia, ed avvalendoci delle sue stesse parole, abbiamo dimostrato che l’operaio è degradato a merce, alla più misera delle merci; che la miseria dell’operaio sta in rapporto inverso con la ricchezza della sua produzione; che il risultato necessario della concorrenza è l’accumulazione del capitale in poche mani e quindi la più terribile ricostituzione del monopolio; e che l’intera società deve scindersi nelle due classi dei proprietari e dei lavoratori senza proprietà.

Crediti
 Karl Marx
 SchieleArt •   • 




Quotes per Karl Marx

Quando tu ami senza provocare amore reciproco, cioè quando il tuo amore come amore non produce amore reciproco, e attraverso la tua manifestazione di vita, di uomo che ama, non fai di te stesso un uomo amato, il tuo amore è impotente, è una sventura.  Manoscritti economico filosofici

L'operaio diventa tanto più povero quanto maggiore è la ricchezza che produce, quanto più la sua produzione cresce di potenza e di estensione. L'operaio diventa una merce tanto più vile quanto più grande è la quantità di merce che produce. La svalorizzazione del mondo umano cresce in rapporto diretto con la valorizzazione del mondo delle cose. Il lavoro non produce soltanto merci; produce l'operaio come una merce.

La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni.

Il capitale non solo vive dello sfruttamento ma crea condizioni che ne sanciscono il declino.  Il capitale

La lotta di classe è il motore della storia moderna.  La lotta di classe in Francia dal 1848 al 1850