Benjamin afferma che Freud è dell’opinione che la sessualità è destinata un giorno addirittura a scomparire. La nostra borghesia è dell’opinione che essa stessa rappresenti il genere umano. Quando alla nobiltà è caduta la testa, le è rimasta almeno tale coda. La borghesia è riuscita a mandare in rovina perfino la sessualità. Sto per l’appunto aiutando R[uth] a portare a termine un volume di novelle intitolato Non c’è animale che non ne sia capace. Il 70% delle donne sarebbe frigido… Improduttività della tecnica. L’orgasmo come colpo di fortuna.
• La sessualità borghese •
•
Dal 'Diario di lavoro' del 13 agosto 1938
•• Pinterest • Giuliano Rossi • •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Józef Maria Bocheński ⊚
Rifletteremo ora sull’uomo. A suo riguardo i problemi filosofici sono così numerosi, che ora non è possibile nominarli tutti. La nostra meditazione si riferirà perciò necessariamente solo ad alcuni di essi. Prima di tutto, con i grandi pensatori del passa⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Fabrice Hadjadj ⋮ Percorsi ⊚
Oggi la sessualità è sempre concepita in modo fallico. La dimensione femminile della sessualità tende a scomparire. Anche il femminismo, in gran parte, si è dispiegato come rivendicazione di valori maschili da parte delle donne. Non si è ancora visto un f⋯

Articoli ⋮ Fausto Borrelli ⋮ Filosofia ⊚
Noi non giungiamo mai a dei pensieri. Sono loro che vengono a noi. La filosofia implica una mobilità libera del pensiero, è un atto creativo che dissolve le ideologie. • Martin Heidegger • Le riflessioni di Martin Heidegger sull’essenza della tecnica mode⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Walter Benjamin ⊚
In linea di principio, l’opera d’arte è sempre stata riproducibile. Una cosa fatta dagli uomini ha sempre potuto essere rifatta da uomini. Simili riproduzioni venivano realizzate dagli allievi per esercitarsi nell’arte, dai maestri per diffondere le opere⋯
Aggiungi un commento