Gli uomini più profondi hanno sempre provato compassione per gli animali […]. È certo una pena ben grave vivere così, come una bestia, tra fame e cupidigia, e senza giungere mai ad alcuna consapevolezza di questa vita; né si potrebbe pensare sorte più dura di quella della bestia da preda che è spinta nel deserto da un tormento che la rode al massimo; di rado è appagata, ma se lo è, lo è solo nel momento in cui l’appagamento diventa pena, cioè nella lotta dilaniante con altri animali o per l’avidità e la sazietà più disgustose. Essere così ciecamente e stoltamente attaccati alla vita, senza alcuna prospettiva di un premio superiore, ben lontani dal sapere che così si è puniti e perché, bensì anelare a questa pena, come a una felicità con la stoltezza di una orribile brama – questo significa essere una bestia […]. Finché si aspira alla vita come a una felicità, non si è ancora sollevato lo sguardo al di sopra dell’orizzonte della bestia, si vuole soltanto con maggiore consapevolezza ciò che la bestia cerca spinta da cieco istinto. Ma così succede a noi tutti per la maggior parte della vita: in genere non usciamo dalla bestialità, noi stessi siamo le bestie che sembrano soffrire senza senso.
Articoli simili
Il corpo fisico è come una fortezza
27/04/2025La Scienza iniziatica vede l’uomo come universo con sette corpi: fisico, eterico, astrale e oltre. Dopo la morte, si evolve pagando errori e vivendo gioie.
Valorizzare l’essenza umana nell’amore
23/04/2025Un testo sull’amore autentico, che invita a conoscere, rispettare e valorizzare l’altro nella sua essenza, promuovendo connessione e crescita personale.
Diritto naturale e potenza
18/04/2025Il diritto naturale nasce da desiderio e potenza, non dalla ragione. Chi ha più forza comanda, finché la conserva, in un mondo senza leggi innate.
Ancora nessun commento